Museo della Scienza e della Tecnologia, ciclo di vita e anche 2B

25 September 2013

Oggi avrei voluto essere a Milano, ci tenevo molto. Per motivi vari, però, non ce l’ho fatta a partecipare all’apertura della sezione rinnovata di “Da cosa nasce cosa. Il ciclo di vita dei prodotti” al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”. Mi sarebbe piaciuto esserci perché era un’occasione unica per vedere con calma un luogo che parla ai non esperti di ciclo di vita dei prodotti, e poi perché mi avevano invitata. Mi sarebbe piaciuto andarci anche perché abbiamo offerto un piccolo contributo anche noi alla sezione. Piccolo, ripeto, ma è stato veramente bello poterlo fare (un onore, uso questa parola molto raramente, ma qui ci sta proprio). Non siamo stati soli, anzi. Il contributo a questo progetto l’hanno offerto  Lavazza, Arper e 2B. Così, se vi capita di passare al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, potrete vedere il ciclo di vita del sistema “A Modo Mio” per la preparazione domestica di una tazzina di caffè espresso e il ciclo di vita della seduta Catifa 46. Se volete saperne di più, potete vedere Here . Se passate al Museo, non dimenticate di scaricare con il cellulare (QR code) le bellissime illustrazioni sui cicli di vita.

Se venerdì 27 siete di passaggio a Milano e vi va di vedere questa sezione, e il museo, che è sempre un gran bel vedere, potete fermarvi addirittura fino a mezzanotte. Per l’Open Day e la Notte dei ricercatori hanno preparato un programma ricchissimo. Ah, sì, parlerò anche io, cercando di sfatare alcuni luoghi comuni e raccontando la vota segreta di alcuni prodotti di uso quotidiano. Mi hanno detto che l’anno scorso hanno partecipato 5000 persone. Spero di riuscire a scattare qualche foto alla sezione sul ciclo di vita dei prodotti.

Categorie: Life Cycle Thinking