Leo Breedveld ha tenuto presso l’Università di Ferrara delle lezioni di LCA ed ecodesign all’interno del Corso di Design di Prodotto, che fa parte del Corso di laurea in Design del prodotto industriale.
A chi era rivolto il corso?
Era rivolto ai ragazzi del terzo anno del corso di laurea triennale, e l’obiettivo era quello di aiutarli nella realizzazione del loro progetto di tesi.
Come è stato strutturato il programma?
Abbiamo affrontato alcuni esercizi pratici di LCA; questo è stato forse lo zoccolo duro del corso, ma è stata una bella soddisfazione poter non solo utilizzare degli indicatori ambientali ma anche comprendere come calcolarli personalmente. Poi chiaramente abbiamo dedicato molto tempo all’applicazione della LCA nel settore delle costruzioni e dell’arredo e alla discussione di una serie di principi alla base del design sostenibile.
Come è stato affrontare la LCA con studenti di design?
E’ stata un’esperienza interessante. Per loro era chiaramente meno importante la metodologia, ma capire l’origine degli strumenti che si utilizzano offre una prospettiva diversa e permette quindi nuove visioni. In quei giorni faceva molto caldo, così l’ultimo pomeriggio siamo usciti in giardino, ci siamo sistemati all’ombra degli alberi e abbiamo trattato il progetto di tesi di ognuno, discutendo assieme idee, possibilità di utilizzo della LCA ed ecodesign. E’ stato un bell’esercizio di creatività.