Corso LCA 26 e 27 febbraio 2015

20 January 2015

Per coloro che sono interessati al nostro corso Life Cycle Assessment che si terrà i giorni 26 e 27 febbraio, di seguito il nostro opuscolo informativo.

Se avete difficoltà di visualizzazione, potete richiederlo anche a info@to-be.it

Ci sono pervenute diverse domande sui nostri corsi, così colgo l’occasione per rispondere ad alcune anche qui.

Sono necessarie conoscenze propedeutiche al corso?

Hanno partecipato e partecipano regolarmente ai nostri corsi collettivi persone con esperienza di più anni assieme a persone con nessuna esperienza. Partiamo dalle basi, ma da subito si comincia a lavorare a casi concreti, ognuno con un proprio computer. Il corso è adatto a chi non ha mai lavorato con la LCA ma è anche molto utile a chi ha già esperienza ma necessita di acquisire un metodo di lavoro efficiente e di risolvere alcune lacune nelle diverse fasi del lavoro.

Durante il corso è possibile discutere i propri progetti?

Durante il pomeriggio della seconda giornata è riservato del tempo per discutere le tematiche di interesse dei diversi partecipanti. Lo facciamo in modo molto interattivo e pratico, cosicché i singoli partecipanti possano ricavare utili consigli per i propri studi e gli altri possano approfondire la conoscenza della metodologia. Dell’esercizio beneficia quindi ogni persona del gruppo.

Nel caso in cui, invece, ci sia la necessità di dedicarsi nel dettaglio allo sviluppo di uno specifico progetto, allora organizziamo corsi personalizzati o percorsi di tutoring.

Quale versione del software SimaPro viene usata durante il corso?

Durante il corso ogni partecipante ha a disposizione la versione più recente del software SimaPro, che viene installata sul computer di ciascuno. La durata della licenza è superiore a quella del corso, in modo da permettere ai partecipanti di ripetere gli esercizi, o farne altri, anche quando il corso è concluso per mantenere vive, e rafforzarle, tutte le nozioni apprese.

Dove si tiene il corso?

Il corso si tiene a Mogliano Veneto, presso la Filanda di Campocroce, anche sede del nostro ufficio. La Filanda è un mirevole esempio di archeologia industriale ed è situato in una zona molto tranquilla. Durante i due giorni di corso le uniche distrazioni potranno essere i rintocchi del campanile e la colonia di galli che razzolano tra chiesetta e Filanda. Per la sistemazione in zona, siamo convenzionati con alcune strutture e forniamo assistenza sia per l’alloggio che per i transfer dagli aeroporti di Venezia e Treviso ( a circa 15 minuti) che dalla stazione di Mogliano Veneto.

Viene rilasciato un attestato?

Sì, viene rilasciato il nostro attestato di partecipazione.

Segnalo che coloro che si iscrivono entro il 31 gennaio possono approfittare di un costo ridotto.

Categorie: Life Cycle Thinking