Il nuovo progetto di Sara, sempre energia

14 January 2015

Quando ieri ho ricevuto un’e-mail di Sara Capuzzo, vicepresidente di EnergoClub e responsabile per la comunicazione, ho subito pensato che il suo nuovo progetto dovesse essere condiviso. Di Sara avevo la foto che vedete sopra (Sara è alla sinistra della persona con il cappotto rosso), quando cantava in anteprima LED it be, bellissima iniziativa di cui ho parlato.

Conosco Sara da diversi anni e insieme abbiamo pensato, fatto brain storming e sviluppato, lavorando nelle ore più strane, progetti diversi, tra cui bellissimi laboratori per le scuole. I nostri laboratori sulla LCA e il ciclo di vita dei prodotti facevano parte di un percorso educativo per le scuole primarie e secondarie gestito da EnergoClub.

Per arrivare al punto, ecco il nuovo progetto di Sara, così come l’ha spiegato lei.

I momenti importanti si condividono con gli amici e con chi, accomunato dagli stessi obiettivi, per professione o per passione, può assaporarne il significato e apprezzarne i principi. Ecco perché mi piacerebbe coinvolgervi in questa stimolante e ambiziosa impresa, che mi vede orgogliosamente partecipe e che ho l’onore di raccontarvi.

Dalla condivisione di esperienze, identità, mission e competenze di quattro soci promotori – Avanzi, EnergoClub, Retenergie, ForGreen – dopo una gestazione di oltre due anni, qualche mese fa ha preso vita e forma è nostra (v. video Conferenza stampa di lancio a Palazzo Madama e rassegna stampa nel sito).

Cos’è

è nostra è una cooperativa senza scopo di lucro che fornisce elettricità sostenibile ai propri soci del mercato domestico . Si fonda sulla partecipazione attiva e sul coinvolgimento delle comunità e mira a cambiare dal basso il modo di produrre e consumare energia favorendo la progressiva transizione verso un sistema “ carbon free ” a livello nazionale e il parallelo disinvestimento dalle fonti esauribili .

Il contesto

Nasce nell’ambito del progetto UE RESCoop20-20-20 (programma EIE) il cui obiettivo è favorire l’accettabilità delle rinnovabili , a partire dal coinvolgimento e dalla partecipazione diretta dei cittadini nella produzione e nel consumo di energia. Ispirandosi alle consolidate esperienze europee, è nostra afferma anche in Italia il modello della condivisione dell’energia , distinguendosi radicalmente dai tradizionali fornitori energetici presenti sul mercato nazionale.

Non solo verde ma sostenibile

L’energia che è nostra fornirà ai propri soci sarà acquistata da impianti rinnovabili piccoli, comunitari e sostenibili e da imprese estranee a business critici dal punto di vista sociale, etico o ambientale .

Sarà un Comitato Scientifico a valutare di volta in vota, in base a criteri oggettivi e misurabili, la sostenibilità degli impianti e il grado di sintonia tra la Cooperativa e le imprese di produzione che si candideranno per vendere la propria energia.

Le tariffe

La Cooperativa fornirà energia elettrica alle utenze domestiche dei propri soci con tariffe sia di tipo monorario che biorario , per contatori con potenza impegnata fino a 10 kW.

Per partire, il prezzo delle offerte sarà in linea con il servizio di maggior tutela , ma la forza dell’impresa sta nel numero di soci, non nei kWh venduti: al crescere della cooperativa si abbasserà il prezzo dell’elettricità fornita. Eventuali margini , al netto delle spese di gestione (di una struttura volutamente leggera), saranno reinvestiti o ridistribuiti ai soci in forma di ristorno .

Consumare il meno possibile

è nostra non mira a fare profitto , ma a garantire una fornitura di energia elettrica equa e responsabile al giusto prezzo , favorendo parallelamente, la riduzione dei consumi attraverso campagne di sensibilizzazione al risparmio energetico.

Tempi di erogazione

La fornitura sarà attiva nella seconda metà del 2015. A partire dal 1 luglio , anniversario della liberalizzazione del mercato, i soci riceveranno da è nostra l’indicazione puntuale delle tariffe e la proposta di contratto da sottoscrivere. Una volta sottoscritto il contratto, come previsto per legge, passeranno circa 6-8 settimane prima dell’attivazione. Da quel momento il socio sarà a tutti gli effetti consumatore critico e fornitore etico.

Eventi

Cremona, Treviso, Milano, Cagliari, Ancona, Fermo sono alcune delle città in cui è nostra sarà presentata pubblicamente tra gennaio e febbraio. Se vi farà piacere organizzare qualche iniziativa locale scrivetemi e invitateci : nei prossimi mesi gireremo l’Italia per raccontare della Cooperativa, condividerne i valori , rispondere a dubbi e curiosità e raccogliere nuovi soci attivi.

Associati ora

Un’energia non vale l’altra. Ogni volta che facciamo click sull’interruttore virtualmente esercitiamo una scelta. Lo possiamo fare con orgoglio. Il successo di questa “impresa” dipende da tutti noi. Associati e fai la tua parte perché insieme si possa incidere dal basso sul futuro energetico dell’Italia .

Mi auguro che condividerete quanto sopra… in tutti i sensi.

Detto fatto, condiviso.

Ultima cosa. Ho chiesto a Sara di mandarmi una sua foto da usare qui, ed ecco cosa ho ricevuto.

Da sx: Marco Mariano, Davide Zanoni, Sara Capuzzo, Gabriele Nicolis, Matteo Zulianello (tutti soci fondatori di è nostra; Davide, Gabriele e Sara sono anche nel CdA).

Questa foto dice molto di come è Sara.

In bocca al lupo per questa nuova avventura!