Intervista a Marzia Sesini, coordinatrice del Master MaGER

8 April 2015

Ho avuto l’occasione di conoscere, anche se solo via e-mail, Marzia Sesini, ricercatrice presso l’Università Bocconi e coordinatrice del Master MaGER (Green Management, Energy and Corporate Social Responsibility). L’interesse per le tematiche ambientali è in forte crescita e sempre di più sono i giovani, e non solo, che ritengono essenziale integrare la propria formazione con competenze nell’ambito della sostenibilità. Contemporaneamente, però, cresce anche l’offerta, e la sfida sta nel renderla sempre competitiva, attuale, innovativa. Mi ha quindi incuriosito il ruolo di Marzia, che ringrazio per aver accettato di rispondere alle mie domande.

Qual è il tuo ruolo come coordinatrice del Master MaGER, quali sono gli aspetti che ti tengono più occupata e quali quelli che ti appassionano maggiormente?

In qualità di coordinatrice del Master in Green Management, Energy e Corporate Social Responsibility (MaGER), in questi ultimi tre anni mi sono occupata degli aspetti più disparati. Da un lato, ho l’obbiettivo di organizzare al meglio il programma dal punto di vista amministrativo in modo che “tutto fili liscio” durante il periodo di lezioni frontali e di stage per gli studenti; dall’altro il programma deve sempre essere al “passo” con le tematiche e un “passo avanti” alla competizione, che per noi è internazionale. Da questo punto di vista organizziamo convegni ed eventi; modifichiamo di anno in anno il curriculum di studi, introducendo e sviluppando sempre nuovi corsi; e apportiamo innovazioni ai processi della didattica, ad esempio con l’introduzione di nuovi software. E’ questo secondo aspetto quello che per me è più sfidante e che mi da maggior soddisfazione. Anche se devo essere onesta, avendo io un background in Ingegneria, di fronte ad un calendario accademico ben organizzato provo un certo compiacimento. Vorrei aggiungere, che la squadra, composta da il direttore Prof. M. Di Castelnuovo, la Segreteria con la Dott.ssa D. Pavesi, colonna portante del programma, e le Tutor, Dott.ssa  J. Ashipala e Dott.ssa I. Xhelo,  con cui lavoro a stretto contatto ogni giorno, rende il tutto più semplice e allegro.

Raccontaci in breve i punti di forza del Master MaGER.

Il MaGER giunge quest’anno alla sua IV edizione in Inglese (il programma è stato invece inizialmente lanciato in Italiano ormai quattordici anni or sono). Si tratta di un prodotto formativo della durata di un anno a tempo pieno, che rappresenta un’ottima opportunità per approfondire e completare la preparazione universitaria e lavorativa, attraverso un percorso focalizzato sulle sfide poste dalle questioni energetiche ed ambientali.

Il MaGER è un programma innovativo che recentemente ha ottenuto un risultato significativo a livello di ranking internazionale. Secondo Eduniversal Bestmasters, organizzazione indipendente che fornisce l’unica classifica dei prodotti formativi focalizzati su temi di sostenibilità ed environmental management , il MAGER è 2° al mondo (su 100 prodotti analizzati) nel ranking 2014-2015 nella categoria “Sustainable Development and Environmental Management”. La stessa classifica lo posiziona 1° in Europa nella medesima categoria. http://www.best-masters.com/ranking-master-sustainable-development-and-environmental-management.html#.UPA9ErZn1rQ

Caratteristica peculiare dell’iniziativa formativa presentata è l’interdisciplinarità delle materie trattate. Infatti, il corpo docente vede impegnati differenti dipartimenti e centri di ricerca dell’Università Bocconi, integrati da competenze provenienti da altri prestigiosi atenei italiani, da docenti di università internazionali di prestigio e da manager e studiosi provenienti da primarie organizzazioni private e pubbliche.

Altra caratteristica fondamentale del MaGER è anche il suo stretto legame con il mondo del lavoro e delle imprese con le quali collaboriamo a stretto contatto in diverse modalità: seminari,  Field Project (mandati consulenziali  a titolo gratuito svolti dagli studenti e supervisionati da un tutor accademico), stage curricolari, e molto altro.

Chi è il partecipante tipo del master? Frequentano soprattutto giovani neolaureati o anche persone con una carriera già avviata non legata all’ambito della sostenibilità?

E’ difficile definire una categoria tipo di partecipante al master. Essendo un Master di Primo livello si può accedere sia con una laurea triennale sia con una laurea specialistica. L’età media in aula è di 26 anni. Sempre di più in questi anni, ci stiamo accorgendo che giovani con un percorso di studi e lavorativo alle spalle già piuttosto definito cercano nel Master la svolta decisiva per la loro carriera futura o perché si sono accorti che le tematiche di energia e ambiente, che noi trattiamo a fondo, li appassionano enormemente o perché semplicemente vogliono ulteriormente specializzarsi. Ed ecco che la classe quindi si compone di giovani con i background accademici più disparati, dalle più “classiche” economia, ingegneria, relazioni internazionali, a facoltà che con l’Università Bocconi apparentemente hanno poco in comune, come architettura, filosofia, scienze ambientali, storia, ecc…; e di studenti provenienti dai quattro angoli della terra: India, Sud America, Stati Uniti, Europa e Africa. Essendo un Master interdisciplinare e internazionale questa eterogeneità, che durante il processo di selezione noi ricerchiamo, arricchisce il prodotto e lo completa.

Quali opportunità e sbocchi occupazionali hanno avuto le persone che hanno partecipato al vostro master?

Siamo orgogliosi del tasso occupazionale ad un anno dalla laurea, che si attesta, secondo gli ultimi dati in nostro possesso, al 92%. Le posizioni occupate e le aziende in cui i nostri studenti vanno sono le più diverse.  Il che non ci stupisce affatto, essendo l’eterogeneità e l’interdisciplinarietà caratteristiche intrinseche alla natura del programma. Nelle passate edizioni quasi il 50% degli studenti ha trovato occupazione fuori dai confini italiani, in aziende e organizzazioni nel settore energetico, commerciale, educativo, ICT, consulenziale, ecc… con ruoli, fra gli altri, di consulenti, CSR specilist, Environmental Manager, Energy Manager, Community Manager, ecc…

L’ultima domanda è per te Marzia: quali sono i tuoi progetti futuri?

Nei miei progetti a breve-medio termine c’è sicuramente l’intenzione di restare in Bocconi e continuare a sviluppare le tematiche su sostenibilità e ambiente, che purtroppo, in alcuni casi, vengono ancora molto sottovalutate. Poi c’è l’inizio di un Dottorato su tematiche energetiche in collaborazione con un’università straniera. Dopo di che chissà se continuerò con la carriera accademica , Italia o estero, oppure mi  orienterò verso un lavoro in azienda? A dire il vero, non ci ho ancora seriamente pensato. Ogni decisione a suo tempo.

 

Marzia Sesini è docente non accademica e ricercatrice presso il Dipartimento di Management e Tecnologia dell’Università Bocconi, nonché coordinatrice del Master in Green Management, Energy and Corporate Social Responsibility e collaboratrice presso la SDA Bocconi School of Management. Marzia ha tenuto seminari e presentazioni in Italia e negli USA ed è autrice di svariati report e articoli su tematiche inerenti i cambiamenti climatici, la transizione verso un’economia a basse emissioni, il green management e la gestione rifiuti. Prima di unirsi all’Università Bocconi ha lavorato a New York City come ingegnere edile e successivamente ha sviluppato un progetto di consulenza per il Bloomberg  Mayor’s Office of Long-Term Planning and Sustainability. Marzia ha conseguito un Master in Sustainability Management presso la Columbia University in New York City e precedentemente una Laura Specialistica in Ingegneria presso l’Università di Pavia.

Attualmente risiede a Milano e può essere raggiunta tramite email a marzia.sesini@unibocconi.it . Maggiori informazioni possono essere reperite sul suo LinkedIn Profile .

Categorie: Interviste