Villiers Street è una delle strade più affollate di Londra e, come è facile immaginare, molte sono le persone che gettano rifiuti per terra. Sembra che lo faccia un terzo dei passanti, e che a non finire negli appositi cassonetti siano soprattutto imballaggi di cibo e mozziconi di sigaretta (l’89% dei passanti getta i mozziconi per terra!). Proprio in questa strada è partito in primavera un progetto, della durata di 6 mesi, per stimolare comportamenti positivi e ridurre i rifiuti gettati a terra.
Obiettivo del progetto: trovare azioni che funzionano, replicabili, e allargare poi ad altre zone della città.
Ma vediamo quali sono stati gli aspetti di successo che hanno caratterizzato questo progetto e che possono essere utilizzati in altre città o in altri ambiti:
1.
Iniziare in una zona limitata : avere un progetto pilota permette di concentrare gli sforzi, intervenire in modo più efficace, misurare più facilmente i risultati e creare un modello replicabile
2.
Creare un senso di comunità : coinvolgere i residenti per rafforzare il senso di appartenenza, il desiderio di migliorare il luogo in cui vivono, facendoli diventare protagonisti. Nel caso di Villiers Street le foto degli abitanti sono state usare per promuovere il progetto, accompagnate da una campagna sui social network
3.
Evidenziare il problema : siamo purtroppo abituati al brutto e a molti comportamenti non proprio educati che molti per abitudine o poca voglia perpetrano, però evidenziare il problema può servire a risvegliare un certo senso di civiltà a volte assopito. Nell’esempio inglese, tutte le gomme da masticare gettate per terra sono state evidenziate cerchiandole con dei gessi. Investire in progetti come questo non solo è utile per rendere più belle le città, ma permette di risparmiare denaro pubblico: ripulire una gomma da masticare da terra costa £1,5
4.
Divertire , divertire, divertire. Divertire, non mi stancherò mai di ripeterlo, è la parola chiave del coinvolgimento per stimolare comportamenti positivi: questi devono portare allegria e far sentire bene le persone che aderiscono. A Londra per questo progetto hanno ad esempio installato bidoni della spazzatura parlati, che si attivano ogni qualvolta vengono utilizzati
5.
Celebrare comportamenti positivi : valorizzare i risultati raggiunti, far sentire bene chi ha rispetto, chi tiene un comportamento costruttivo. Sembra scontato ma non lo è: ringraziare costa poco ma lo facciamo sempre meno. Il valore di un grazie, l’apprezzamento di qualcosa di ben fatto sono ricordi che innescano un circolo virtuoso.
Tornerò su questo tema, presto.