Idee sparse – Scattered ideas

16 December 2015

ASA (Advertising Standard Authority) inglese, ha lanciato un modulo di eLearning sulla pubblicità ingannevole, che utilizza reali casi di studio. Io seguo regolarmente le sentenze in ambito di sostenibilità e ambiente, quindi trovo interessante questo ripasso sulle direttive del Regno Unito nell’ambito della comunicazione. Oggi, e non so per quanto tempo, è possibile accedere alla parte generale del modulo gratuitamente, Here .

Se non ne avete ancora sentito parlare, leggete questo articolo sulla Grande Muraglia Verde africana . Il progetto, lanciato nel 2007, prevede la realizzazione di un vero e proprio muro di alberi lungo 7000 km e largo 15. Un progetto meraviglioso, che attraverserà il continente dal Senegal a Gibuti .

L’ acqua riciclata (anche quella del bagno) per renderla potabile è già una realtà in diversi luoghi, Here alcuni esempi. Tra i vari ostacoli da superare, anche quello che in inglese chiamalo l'”ick factor”, liberamente tradotto in ” fattore schifo ” perché, realizzata la tecnologia, bisogna anche tranquillizzare il pubblico sul fatto che sia assolutamente sicura.

Un sistema invece un po’ meno innovativo l’avevo visto presentato al Museo dell’Acqua di Arnhem. Si trattava del riutilizzo nel WC dell’acqua usata per la lavatrice e la doccia.

L’ Internet delle cose può migliorare la sostenibilità ambientale delle aziende? Se masticate un po’ di spagnolo, questo articolo potrebbe interessarvi.

E se non sapete cosa si intenda per Internet delle cose ( Internet of things in inglese ), Focus ve lo spiega in 8 domande e risposte.