Questo è secondo me un bellissimo esempio di comunicazione sulla sostenibilità ambientale.
Non è recentissimo, risale all’anno scorso, ma penso che ancora per molto tempo lo userò per raccontare alcuni elementi che possono rendere la comunicazione ambientale efficace.
Per efficace intendo capace di veicolare un messaggio chiaramente definito e corretto nelle asserzioni che vengono fatte, il tutto modo coinvolgente.
La cosa forse più difficile della sostenibilità è quella di stimolare il cambiamento. E’ ormai assodato che l’umorismo coinvolge più del senso di colpa, e se desideriamo appassionare le persone ad una causa è bene cominciare dall’importanza dei piccoli gesti, dal valore aggiunto di un’azione possibile e di cui si vede distintamente il risultato. Il confronto con problemi insormontabili, invece, ha spesso l’effetto contrario, poiché genera un senso di rifiuto e rinuncia.
Non significa desistere dal raccontare i catastrofici effetti di tante azioni spesso perpetrate dall’uomo, o rinunciare ad illustrare la realtà con tutti i suoi risvolti, ma cercare i possibili spazi di collaborazione e coinvolgimento stimolando un po’ alla volta una mentalità sempre più attenta alla sostenibilità.
Nel caso di questa pubblicità le due strade percorribili, intervenire in prima persona per salvare le foreste pluviali e acquistare prodotti certificati Rainforest Alliance, vengono presentate rendendo la prima tanto drammaticamente comica da farla diventare virale ed indimenticabile.