Oggi tante idee e spunti; ce n’è per tutti.
Iniziamo con le dieci campagne sulla sostenibilità meglio comunicate nel 2015 , argomento che mi sta molto a cuore. La classifica è stata stilata da Sustainly , ma potete vederla anche in questa infografica interattiva .
Behind the brands ha stilato la sua annuale classifica delle aziende del settore agroalimentare più sostenibili . Sono state analizzate le politiche aziendali in termini di rapporti con i fornitori, gestione dell’acqua, della terra, trattamento paritario delle donne lavoratrici, qualità del lavoro, riduzione delle emissioni di gas serra, trasparenza. Unilever risulta prima della lista, Here la classifica.
Curiosa questa mappa del cibo europeo secondo gli italiani . Non mi trova del tutto d’accordo, ma su certi punti è decisamente azzeccato.
Rimanendo in tema di cibo italiano, il marchio Dolmio, che produce prodotti alimentari “ispirati” alla nostra cucina, nell’ambito della propria politica a supporto della salute dei consumatori, ha deciso di porre sulle confezioni di salse pronte e pacchetti per preparare la pasta (comprensivi ad esempio di pasta, salsa da preparare aggiungendo acqua o latte, purea di pomodoro) la dicitura ” da consumare preferibilmente non più di una volta a settimana “. Il motivo è che si tratta di alimenti ricchi di grassi, zucchero e sale. Mi domando se non sarebbe semplicemente meglio, per un’azienda veramente interessata alla salute dei propri consumatori, cominciare a produrre cibi più sani. Non potevo mettere qui la pubblicità del marchio (proprietà del gruppo Mars), perché quando l’ho vista pensavo di svenire, ma potete guardarla Here . Qui invece il più serio articolo di The Guardian che parla della nuova iniziativa.
Coca Cola e altre aziende produttrici di bevande zuccherate non sono contente della nuova tassa che, a partire dal mese di aprile 2018, verrà applicata nel Regno Unito alle bevande che contengono almeno 5g di zucchero per 100ml . Obiettivo della tassa è prevenire l’obesità. Qui l’articolo.
Il progetto Free Cycle è bellissimo e meriterebbe un post dedicato; ha l’obiettivo di supportare la transizione ad un sistema di trasporti più sostenibile , e lo fa attraverso diversi programmi. C’è ad esempio il programma Build-a-Bike (Costruisci una bicicletta), che permette a chi ne ha bisogno di servirsi di tutti i pezzi raccolti e conservati nel centro e costruirsi una bicicletta su misura, passo dopo passo. Il costo? Seguire un corso di un’ora (come andare con sicurezza in bicicletta, gli obiettivi del programma e la sua filosofia) e quattro ore di volontariato. Se capitassi nelle vicinanze di Missoula, in Montana, non mi farei scappare una visita a questo luogo.
Visto che si avvicina l’estate e la voglia di esplorare cresce, ecco una guida sul viaggiare in modo responsabile , con consigli per chi desidera pianificare il proprio viaggio in modo attento e rispettoso dell’ecosistema, della cultura, e delle persone che visita.
Concludo in bellezza con una interessante iniziativa di EnergoClub, con cui abbiamo più volte collaborato. Il 7 maggio organizza una conferenza formativa e informativa su ” Costruire e ristrutturare con la canapa “. Per tutti gli interessati alla bioedilizia, un appuntamento da non perdere. Qui maggiori informazioni.