Idee sparse – scattered ideas

14 July 2016

Oggi cominciamo con la segnalazione di una borsa per un assegno di ricerca di un anno dall’Università Ca’ Foscari in relazione ad un bando FSE relativo all’ uso della metodologia LCA . La scadenza è prossima, quindi è necessario affrettarsi.

Il Marine Stewardship Council , di cui abbiamo parlato già, ha condotto uno studio in 21 paesi per meglio capire quanto sia importante la sostenibilità nell’acquisto di pesce da parte dei consumatori. Sinceramente, prendo sempre con le pinze questi studi, anche se questa in particolare è una ricerca di mercato di proporzioni notevoli e svolta da un ente di riferimento del settore. I risultati sono comunque promettenti. Secondo il 72% degli intervistati, si dovrebbe consumare solo pesce proveniente da fonti sostenibili . Qui un articolo sullo studio.

A fronte di un messaggio positivo, una notizia allarmante della FAO, secondo cui oltre il 90% delle riserve ittiche mondiali sono sottoposte a pesca eccessiva, con una tendenza in continua crescita . Qui l’articolo.

Alla prima Conferenza mondiale sulla dieta mediterranea è stato proposto un aggiornamento alla piramide della dieta mediterranea inserendo anche l’aspetto della sostenibilità ambientale .

In molti paesi in via di sviluppo sono le donne a guidare le iniziative imprenditoriali attente alla sostenibilità , si tratta di una tendenza che The Guardian chiama “rivoluzione”, Here .

E’ stat o pubblicato da ISPRA il ” Rapporto nazionale pesticidi nelle acque – dati 2013-2014″, dal quale emerge che il Veneto è la prima regione in Italia per consumo di pesticidi , con oltre 10 kg per ettaro contro una media nazionale di 4,6. Qui il rapporto e qui un articolo di Repubblica .