Siamo nel mezzo di una settimana intensissima, in cui il nostro ufficio si è riempito di esperti ed esperienze provenienti da diversi paesi europei, tutti accomunati da uno stesso obiettivo. E’ una bella sinergia, ricca ed estremamente interessante. Ne parlerò la prossima settimana.
Per ora vi lascio ad alcune idee sparse che mi fanno pensare che:
- più aumenta il numero di notizie a cui siamo esposti, più dovremmo rallentare, imporci di andare oltre la prima impressione, e approfondire
- capita che per trovare percorsi innovativi di sostenibilità sia utile trarre ispirazione dal passato
- ci deve pur essere un confine accettabile per stimolare comportamenti corretti da parte dei cittadini, solo che tale confine non è sempre chiaro
Molti avranno sentito la novità della Francia, che dal 2020 bandirà le stoviglie usa e getta . Si partirà con una percentuale di bioplastica del 50% per arrivare al 65% nel 2025. Dei tanti articoli apparsi sull’argomento, questo della CNN è quello che mi è piaciuto di più. Riporta due informazioni interessanti di cui non ero a conoscenza e che riporto in forma di quiz (guardate le risposte alla fine del post):
Qual è stato il primo paese al mondo a bandire i sacchetti di plastica?
Nel 2002 l’Irlanda ha introdotto una tassa di euro 0,17 sui sacchetti di plastica. In quell’anno il consumo medio pro capite di sacchetti era di 328; a quanto si è ridotto nel 2014?
La decisione della Francia fa notizia, ma è bene non limitarsi a considerazioni superficiali. La bioplastica è sempre meglio della plastica tradizionale? In questo articolo di PRé Consultants vantaggi e svantaggi della prima.
Sono sicura che altri paesi seguiranno l’esempio francese, già qualcosa si muove in Irlanda , Here l’articolo.
La rotazione del pascolo , un metodo semplice per fornire erba fresca gli animali, fertilizzante al terreno, permettere alla terra di trattenere meglio l’acqua, ridurre l’erosione. Mi dà l’idea della scoperta dell’acqua calda. Qui per saperne di più.
Rifiuti di plastica trasformati in mattoni per costruire case popolari ma utilizzabili anche per barriere antirumore, guardrail, o come isolante termico, Here .
Questa notizia mi ha colpita perché riguarda un argomento che mi interessa molto, ovvero i modi per stimolare le persone a variare, possibilmente migliorandolo, il proprio comportamento. In Cina la polizia regala buoni sconto per pagare le multe . E’ etico? E’ corretto?
Risposte:
Il primo paese a bandire i sacchetti in plastica è stato il Bangladesh
Si è passati a 14 sacchetti pro capite nel 2014