Questo pieghevole mi piace molto. L’immagine di copertina l’avevamo realizzata per parlare dell’Analisi del Ciclo di Vita di una t-shirt, ma è stata qui riadattata per raccontare in generale la metodologia. Occuparsi di Life Cycle Assessment, infatti, è un po’ come il lavoro del sarto, che cuce insieme tante piccole parti, in questo caso per ricreare l’insieme di elementi interdipendenti che si desidera rappresentare.
In questa brochure c’è un po’ di noi, una breve descrizione dei nostri corsi e i dettagli per la partecipazione.
Questa settimana si terrà nel nostro ufficio l’evergreen della nostra proposta formativa: il corso LCA & SimaPro. Per raggiungimento del numero massimo di iscritti a malincuore abbiamo dovuto dire di no a persone che avrebbero voluto partecipare. Abbiamo scelto di lavorare con piccoli gruppi perché è uno degli aspetti del metodo che abbiamo sviluppato negli anni: approccio intensivo, interattivo e attenzione al singolo. Accompagnato dai casi di studio da noi appositamente sviluppati dà ottimi risultati.
Sono sempre richiestissimi anche i corsi LCA & SimaPro personalizzati. Richiamando il lavoro del sarto, vengono cuciti su misura. Possono essere richiesti per apprendere la metodologia utilizzando un progetto al quale si deve lavorare, per approfondire determinate tematiche (anche livelli avanzati con tematiche molto complesse) o per capire come utilizzare la LCA in determinati settori.
A novembre è prevista la prima edizione del Laboratorio pratico di LCC (Life Cycle Costing), che già da anni svolgiamo come corso personalizzato.
In primavera ritorna invece il Laboratorio di LCA, EPD (Environmental Product Declaration) e PEF (Product Environmental Footprint).
Ai nostri corsi hanno partecipato letteralmente persone da ogni regione d’Italia; è una cosa che mi inorgoglisce, e ad ogni edizione gioisco delle tavolate in cui si sentono tanti accenti diversi. Piccoli dettagli piacevoli.
Se desiderate partecipare o semplicemente saperne di più, scriveteci a info@to-be.it