Il 20 marzo a Bruxelles si è svolta la cerimonia di premiazione delle città che si sono distinte in ambito di mobilità urbana sostenibile.
Il premio per la EUROPEANMOBILITYWEEK è stato vinto dalla città svedese di Malmo, che si è aggiudicata il riconoscimento per una serie di belle iniziative da cui prendere spunto:
- aumento delle piste ciclabili
- un piano di mobilità sostenibile
- un nuovo servizio di noleggio di biciclette
- una strategia “zero rumore, zero emissioni” per i mezzi pubblici
- un fantastico sistema di cargo bike destinate a persone con problemi di mobilità utilizzate in strutture abitative che permettono ai residenti di arrivare fin dentro la propria abitazione
- un sistema alternativo di raccolta dei rifiuti, anch’esso in bicicletta
- numerose attività di coinvolgimento della cittadinanza
Qui potete vedere un video che illustra queste iniziative.
Il primo premio per la Sustainable Urban Mobility Planning è invece andato alla città di Bruxelles per la sua strategia per il trasporto merci.
Le due finaliste assieme a Malmo erano Lisbona e Skopje.
Lisbona era candidata principalmente per le seguenti iniziative:
- maggiori spazi pubblici destinati ai pedoni, come ad esempio la riabilitazione del lungofiume, la bellissima idea di rinnovare una piazza in ogni quartiere e maggiore spazio per i pedoni nelle vie cittadine
- aumento della rete ciclabile
- maggiore accessibilità dei semafori da parte dei disabili
- promozione di forme alternative di consegna di merci e pacchi nella città
Qui il video su Lisbona, sempre bellissima.
Infine Skopje, candidata inaspettata. Le iniziative che le sono valse la candidatura sono state:
- il miglioramento del trasporto urbano
- l’aumento del numero di ciclisti
- la promozione di uno stile di vita sano
- l’inserimento di un abbonamento unico valido sia per il trasporto pubblico che privato
- l’aumento nell’uso di automezzi elettrici
- un approccio olistico alla mobilità urbana
- una gestione intelligente del traffico urbano
Per concludere, Here il video su Skopje.
Personalmente, partecipo sempre con piacere a molte iniziative della Settimana della mobilità sostenibile, che si tiene ogni anno a settembre (quest’anno dal 16 al 22, segnate in agenda). Nel sito europeo dell’iniziativa è riportato il numero dei paesi partecipanti nel 2016, ben 51, e anche il numero di città aderenti per ogni paese. Con 147 città partecipanti, l’Italia ha seguito solo Austria (525), Spagna (451) e Ungheria (214).