Negli anni abbiamo accompagnato decine di aziende nella realizzazione di studi di LCA con obiettivi diversi, dal miglioramento dei prodotti esistenti, allo sviluppo di prodotti dalla fase di progettazione, alla comunicazione interna ed esterna. Abbiamo esperienza nei settori più disparati, con prodotti molto semplici o estremamente complessi, con aziende che hanno una vocazione per la sostenibilità e altre che non hanno ancora sviluppato appieno questo modo di integrare l’attenzione all’ambiente nel proprio modo di operare.
Spesso capita che aziende e organizzazioni ci chiedano consiglio su come gestire questi studi, ecco quindi alcune indicazioni che potranno aiutarvi a decidere se apprendere la metodologia LCA o delegare a un consulente gli studi e ricevere i risultati pronti per l’uso.
Chiaramente non c’è una risposta valida per tutti, ma possiamo dare delle indicazioni.
Quando e perché apprendere la LCA
Acquisire la metodologia LCA è un investimento; come tale necessita di tempo, dedizione, un buon cervello e costanza, tutti aspetti che si traducono anche in un investimento in denaro.
La LCA non è per tutti, richiede particolare attenzione al dettaglio e allo stesso tempo capacità di non perdere di vista l’insieme, una buona preparazione scientifica, organizzazione e, per iniziare, un buon insegnante. Non sono aspetti di poco conto, e infatti quando un’azienda decide di intraprendere questo percorso, spesso ci chiede di occuparci della formazione e talvolta, nei casi più fortunati, di formare un piccolo gruppo di persone e aiutarla a selezionare la più adatta e talentuosa nel guidare questa progettualità.
Proprio come ogni investimento, se va bene può rendere e regalare grandi soddisfazioni. Internalizzare competenze così preziose rappresenta un’opportunità di crescita e permette di approfittare al massimo dei vantaggi che questa metodologia offre. Conoscendo a fondo una materia se ne possono coglierne le potenzialità, la si può raccontare meglio e nel modo più corretto.
Inoltre, nonostante l’investimento iniziale, questa scelta regala a lungo andare l’indipendenza, quindi quando scegliete chi vi accompagna, occhio a prediligere chi vi regala la possibilità di rendervi indipendenti. È un percorso che piace molto anche a noi; abbiamo fatto crescere molte persone e aziende che negli anni sono state in grado di sviluppare, internalizzandole, abilità che si sono moltiplicate, facendo crescere il numero di addetti, il numero di progetti, le applicazioni, le strategie.
When to delegate LCA and how to choose the right professional
È invece meglio scegliere di delegare il compito di svolgere studi di LCA quando:
- You need the results rather quickly
- The study has been commissioned and you want to be able to answer a specific question or request without wasting time
- You don't have someone to dedicate to it, nor the time or resources in the mid to long term.
So, delegating isn't always the wrong choice. Actually, it can be the right choice in a specific moment or a specific circumstance.
Il tal caso, quali sono gli aspetti che devo considerare se non sono esperto e ho necessità di far svolgere la valutazione dell’impatto ambientale di un mio prodotto?
First of all, always ask any consultant that you interact with how many years of experience they have and how many LCAs they've completed.
If you work in an innovative industry and your products use new materials, it may be necessary to recreate the processes of their components, and thus a solid scientific understanding will be important, as will the ability the recreate the chemistry of the materials, indispensable for studying them.
Any LCA must, by definition, use lots of primary data coming from your product, your manufacturing plant and your specific context. If that data isn’t requested, it means that secondary data is being used, and thus a product similar to yours, but not yours, is being analyzed.
Non abbiate paura di chiedere spiegazioni, di cercare di approfondire, di sapere il perché delle scelte, degli assunti, dei risultati. Avete il diritto di sviscerare lo studio e di controllare il lavoro che avete commissionato.
Un ultimo consiglio che ci sentiamo di dare è quello di stabilire fin dall’inizio la possibilità di visionare o controllare i calcoli che supportano lo studio e anche che l’intero database, su richiesta, vi venga trasferito con tutti i calcoli. Chi fa bene il proprio lavoro potrà sicuramente fare degli errori, ma non avrà timore di essere monitorato.
Buona scelta!