La certificazione EPD è una certificazione di tipo 3 e si traduce in un documento che comunica informazioni in modo trasparente sul ciclo di vita e l’impatto ambientale di un prodotto. Per ottenere l’EPD è necessario svolgere uno studio di Life Cycle Assessment che segua le PCR (Product Category Rules) di riferimento. La certificazione prevede un audit annuale, dura generalmente tre anni ed è rinnovabile.
La certificazione EPD ha conosciuto negli ultimi anni un forte sviluppo, non solo in Italia. Abbiamo seguito molte aziende in questo tipo di certificazione, in alcuni casi sviluppando anche le PCR per la loro categoria di prodotto, se non ancora esistenti.
Quello che notiamo ora, tra le aziende che hanno maturato una certa esperienza nella metodologia LCA, che hanno una gestione efficiente dei propri dati e un sistema di raccolta organizzato, il desiderio di fare un balzo in avanti, attraverso la certificazione dell’EPD di processo, che offre la possibilità di pubblicare in autonomia le EPD dei propri prodotti. Si tratta di un sistema che incuriosisce molti ma è ancora poco chiaro ai più.
Per questo motivo abbiamo creato una guida alle EPD, che spiega la differenza tra:
- product EPD
- EPD process certification
- tool di calcolo EPD
Questa guida vi spiegherà cosa sono, a cosa servono e cosa permettono di ottenere. La potete trovare nella nostra 2Biblioteca.
Per ognuno di questi tipi di certificazione abbiamo creato guide e piani di lavoro chiari e dettagliati, che aiutano a raggiungere gli obiettivi organizzando fasi e tempi in modo efficiente; non esitate a contattarci se desiderate saperne di più o se avete bisogno di accompagnamento.