Life Cycle Week è la nostra iniziativa per la prima settimana di aprile e sarà interamente dedicata a Social LCA, LCA e alla comunicazione dei percorsi di sostenibilità.
Tre eventi caratterizzeranno la nostra settimana.
Corso Social LCA – 1 & 2 aprile
Mark Goedkoop sarà il nostro docente d’eccezione per il corso di Social LCA. Appuntamento unico in Italia, Mark porterà la sua esperienza come iniziatore della Roundtable for Product Social Metrics e insegnerà un metodo per applicare la Social LCA alla propria realtà attraverso un percorso a tappe arricchito da esempi e strumenti pratici di lavoro. Assieme a LCA e LCC, la Social LCA permette di avere una visione a tutto tondo degli impatti dei propri prodotti, anche a fronte delle sempre crescenti aspettative dei consumatori e di tutti gli stakeholder, sia dal punto di vista ambientale che etico e sociale.
- Che criticità presenta dal punto di vista sociale il mio prodotto lungo il suo intero ciclo di vita?
- Come posso migliorare le condizioni di vita delle persone e delle comunità coinvolte nella sua realizzazione, distribuzione e nel suo smaltimento?
- Quali opportunità di miglioramento potrei cogliere attraverso un’analisi dell’impatto sociale o come potrei misurare i miglioramenti dei miei interventi?
- Cosa rispondo ai miei stakeholder che mi chiedono trasparenza sugli aspetti sociali del mio prodotto?
Questo corso può aiutare a rispondere o affrontare in modo strutturato tutte queste domande.
Per maggiori informazioni potete consultare il nostro sito o scriverci a info@to-be.it.
Corso LCA e SimaPro 9.0 – 4 & 5 aprile
Il nostro corso LCA è da sempre il più richiesto tra quelli da noi offerti, sia nella sua versione collettiva che in quella personalizzata.
Il nostro metodo di insegnamento della LCA rimane invariato nel tempo: piccoli gruppi, interazione, tanti esercizi pratici, apprendimento di un metodo di lavoro. Cambiano però i temi di approfondimento a seconda dei partecipanti e dei loro interessi, vengono rinnovati gli esercizi e regolarmente vengono aggiornati gli strumenti.
La grande novità di questo corso è che utilizzeremo SimaPro 9, la nuova versione del programma da poco disponibile. Avremo occasione di discutere le novità dell’aggiornamento, tra cui:
- ecoinvent 3.5
- il metodo EF
- il metodo EPD 2018
Il corso affronterà anche le differenze tra la nuova versione di SimaPro 9 e la precedente versione 8.
Il corso è rivolto a tutti coloro che operano o vogliono operare nel campo della LCA, che desiderano apprendere un efficiente e strutturato metodo di lavoro, che vogliono comprendere le potenzialità che SimaPro offre.
Il docente del corso è Leo Breedveld, fondatore di 2B Srl, esperto di LCA con oltre 20 anni di esperienza a livello internazionale. Ha insegnato LCA presso università, centri di ricerca e aziende sia in Italia che all’estero.
Comunicare la LCA – 3 aprile
Il 3 aprile condivideremo con voi materiale e informazioni utili per comunicare la LCA. Per non perdere questo appuntamento, seguiteci nel nostro blog o nei social media: @2Bortolozzo (Twitter), Beatrice Bortolozzo (LinkedIn), 2B ecodesign (Instagram).
Nel frattempo, ecco alcuni documenti utili: