Consortium meeting MyPack

16 December 2019

La scorsa settimana il nostro ufficio è stato il punto di incontro dei partner del progetto MyPack, arrivati da Francia, Germania, Grecia, Svizzera, Olanda e Italia. E’ stata un’occasione importante per confrontarsi sui risultati sinora raggiunti e gli sviluppi nelle nuove tecnologie per il packaging, per illustrare i risultati dei nostri studi di LCA ed essere aggiornati sulle indagini condotte sui consumatori.
Obiettivo principale di MYPACK è quello di individuare il miglior utilizzo per tutte le tecnologie innovative che verranno studiate durante il progetto. Avrà un ruolo importante la valutazione dell’efficienza ambientale attraverso l’analisi degli impatti del packaging, dello spreco di cibo, l’ottimizzazione del fine vita e la salvaguardia della salute dei consumatori. Verranno inoltre considerati la disposizione dei consumatori ad accettare e usare i diversi tipi di packaging innovativi e l’ottimizzazione della fattibilità tecnico-economica. Il nostro ruolo all’interno del progetto è quello di Work Package leader per la valutazione ambientale attraverso gli strumenti LCA e LCC.

Incontrare i partner di progetti così importanti è sempre un’occasione preziosa che permette di intensificare gli scambi, condividere velocemente decisioni importanti e pianificare al meglio il lavoro a venire.

Ringraziamo per essere stati con noi:

  • ACTIA, French Network of Food Technology Institutes e coordinatore del progetto
  • AVA BIOCHEM
  • Novamont
  • HiPP
  • Fürst Gruppe
  • Università di Wageningen
  • KIDV – Netherlands Institute for Sustainable Packaging
  • Barba Stahtis
  • Le CNAM, Conservatoire National des art set métiers
  • CTCPA, Centre Technique de la Conservation des Produits Agricoles
  • EUPVcycle, European Audit Company for Packaging Recycling
  • Università di Hohenheim
  • WIPAK
  • CIHEAM Bari
  • Nineteck
  • Università degli Studi della Basilicata
Categorie: Formazione continua