Corso Life Cycle Assessment – 5, 6 e 7 ottobre 2020

3 September 2020

Conclusasi la pausa estiva, ricominciano i nostri  corsi di Life Cycle Assessment con SimaPro, ora nella versione online. Il prossimo corso collettivo si terrà nelle mattine dei giorni 5, 6 e 7 ottobre.

Cosa si studia durante il corso?

Questo è un corso pratico, come tutti i nostro corsi. Chi partecipa svolge esercizi e casi di studio in un crescendo di difficoltà, affrontando ogni fase di una LCA.

Sono necessarie conoscenze propedeutiche al corso?

Hanno partecipato e partecipano regolarmente ai nostri corsi collettivi persone senza esperienza di questa metodologia e persone che la usano già da anni ma che necessitano di acquisire un metodo di lavoro efficiente, risolvere alcune o chiarire dubbi metodologici.

Durante il corso è possibile discutere i propri progetti?

Nell’ultima parte del corso, durante la terza mattina, viene riservato un po’ di tempo per discutere le tematiche di interesse dei diversi partecipanti, tenendo conto dei benefici che tutti ne possono trarre, in modo che i singoli possano ricavare utili consigli per i propri studi e gli altri possano approfondire la conoscenza della metodologia.

Quale versione del software SimaPro viene usata durante il corso?

Durante il corso ogni partecipante ha a disposizione la versione più recente del software SimaPro, in questo caso la 9.1, che viene installata sul computer di ciascuno. La durata della licenza è in genere superiore a quella del corso, in modo da permettere ai partecipanti di ripetere gli esercizi, o farne altri, anche quando il corso è concluso per mantenere vive, e rafforzarle, tutte le nozioni apprese.

Come viene strutturato il corso?

Il corso si tiene con modalità videoconferenza Webex. Il corso si svolge in 3 mattine da 4 ore ciascuna, con orario 9:00-13:00. Alla fine delle due prime mattine il docente fornirà esercizi da svolgere in autonomia durante il pomeriggio; si chiede quindi la disponibilità a lavorare indicativamente 2 ore aggiuntive nelle prime due giornate. Chi lo vorrà, potrà organizzarsi con colleghi di corso per svolgere il lavoro assieme.

Chi è il docente del corso?

Il corso è tenuto da Leo Breedveld, esperto di LCA e LCC, con oltre 20 anni di esperienza internazionale presso aziende, centri di ricerca ed università sia in Italia che all’estero.

Viene rilasciato un attestato?

Sì, viene rilasciato il nostro attestato di partecipazione.

Per maggiori informazioni potete scriverci a info@to-be.it

Categorie: Formazione continua