Quali sono gli attributi di un vero leader?

3 September 2020

Il 92% dei CEO crede che sia cruciale integrare la sostenibilità per il successo di un’azienda.

Nonostante ciò, solo il 48% dei CEO integra la sostenibilità nelle proprie operazioni e solo il 21% crede di avere un ruolo importante nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Globale delle Nazioni Unite.

Questi sono alcuni dei dati illustrati nel rapporto “Leadership for the decade of action” del United Nations Global Compact, che qui presentiamo nei suoi risultati più interessanti.

La pandemia non ha fatto che rendere più evidenti le ineguaglianze e la necessità di saper rispondere ai cambiamenti con un nuovo tipo di leadership, eppure solo 1/3 dei CEO ha saputo rispondere in modo adeguato all’emergenza. Chi decide ha oggi l’opportunità e l’obbligo di contribuire ai bisogni della società e del pianeta. Le aziende non possono prosperare in un mondo in crisi, possono forse cogliere opportunità nel breve termine, ma non prosperare nel lungo termine.

Come sono allora i leader in grado di guidare il cambiamento con la sostenibilità, cosa hanno di diverso dagli altri?

Lo studio è stato condotto analizzando il lavoro di 55 CEO che hanno dato l’esempio con il loro operato. Rispetto alla media di altri con lo stesso ruolo, sono professionisti che hanno maturato un’esperienza  più internazionale e lavorato in 2 o più continenti; inoltre hanno acquisito una prospettiva più vasta operando in funzioni diverse, spesso anche nelle parti operative e nella catena di fornitura.

4 sono gli attributi di leadership che li caratterizzano:

  1. Multilevel system thinking: naturalmente curiosi, questi CEO desiderano incorporare nel sistema organizzativo aziendale sistemi economici, sociali e ambientali più ampi. Questa interconnessione permette di gestire meglio i rischi e individuare opportunità di lungo periodo;
  2. Inclusione degli stakeholder: questi CEO hanno la capacità di rispondere in modo efficace agli stakeholder e di interagire attivamente con loro attraverso elevati livelli di empatia e autenticità;
  3. Attivazione di lungo periodo: si riferisce al coraggio di sfidare gli approcci tradizionali innescando un cambiamento esponenziale;
  4. Azione di lungo periodo: non è importante solo l’orientamento ad obiettivi di lungo periodo, ma anche programmi concreti, azioni e investimenti per il loro raggiungimento.

Il ruolo di questi leader è ancora più importante perché, come evidenzia il rapporto, la sostenibilità in un’azienda attecchisce se parte dall’alto e viene insegnata e sostenuta in ogni livello.

L’intero rapporto è disponibile Here.