Database per il settore agricolo e alimentare – Agribalyse e Agri-footprint

27 October 2020

Un’intera sezione di LCA FOOD 2020 è stata dedicata agli sviluppi nell’ambito dei database per il settore agricolo e alimentare e sono stati presentati, tra gli altri, anche i database Agribalyse e Agri-footprint. Ecco una sintesi delle presentazioni di ADEME (Agence de l’Environnement et de la Maîtrise de l’Energie) per Agribalyse e di Blonk Consultants per Agri-footprint.

Agribalyse è un database LCI relativo al mercato francese nato nel 2009 come progetto collettivo di istituti di ricerca pubblici e privati e coordinato da ADEME e INRAE (Institut National de Recherche pour l’agricolture, l’alimentation et l’environnement). L’obiettivo era di creare un benchmark per produzioni sostenibili e per un sistema di etichettatura ecologica.

Il database è stato lanciato nel 2013 e da quest’anno è disponibile la versione 3.0. Novità principale di questa versione è un nuovo scope: da cradle to farm a cradle to fork, oltre a un design rinnovato e nuovi processi.

Il database contiene ora:

  • 1000 prodotti dell’agricoltura tra cui oltre 200 prodotti biologici, prodotti convenzionali, e altre opzioni tra cui prodotti caratterizzati da diversa rotazione delle colture o sistemi foraggeri, produzione tradizionale od ottimizzata, sistemi eco-progettati ecc.
  • 2500 prodotti alimentari farm to fork dei quali si considera il prodotto medio presente nel mercato senza specificità di marchi ed etichette, comprensivi dell’importazione dei prodotti agricoli, con Data Quality Ratio e metadata dettagliati.

Un aspetto evidenziato durante la presentazione è stata la possibilità di visualizzare il contributo:

  • per fase del prodotto: agricoltura, lavorazione, packaging, trasporto, retail, fase d’uso
  • per ingrediente, quindi se ho un cibo composto da diversi ingredienti posso conoscere il contributo di ciascuno nella fase d’uso. Nel caso della pizza 4 stagioni, portata ad esempio, potrò sapere il contributo di farina, mozzarella, pomodoro, prosciutto ecc

Agribalyse è disponibile per gli utenti SimaPro. La versione 3.0 può essere utilizzata, previa accettazione dei termini e delle condizioni d’uso, dagli utenti con SimaPro 9.0 o successivi con contratto di servizio attivo al 30 novembre 2018 e una licenza ecoinvent 3.4 o successiva.

Il webinar di presentazione della versione Agribalyse 3.0 è disponibile nel SimaPro Help Center.

 

Agri-footprint è un database LCI sviluppato da Blonk Consultants. Contiene dati ambientali su agricoltura, alimentazione per animali e cibo. È nato da una selezione delle migliori fonti e metodologie pubblicamente disponibili e da dati di aziende che hanno collaborato per condividerli.

Contiene 4000 prodotti e processi tra cui colture e paesi, prodotti e sottoprodotti della lavorazione, mangimi, prodotti alimentari, sistemi di allevamento.

Permette 3 opzioni di allocazione, massa, energia ed economica ed è trasparente perché in formato unit system e tutta la documentazione e le fonti dei dati sono consultabili.

Metodologie e qualità dei dati in Agri-footprint 5.0 sono conformi con ILCD e ReCiPe e hanno avuto la revisione critica di RIVM (Dutch National institute for public health and the environment).

Agri-footprint può essere utilizzato per calcolare la carbon footprint, per hotspot analysis, EPD, screening PEF, studi di LCA.

L’ultima versione disponibile, la 5.0, è caratterizzata da un focus su un numero maggiore di mercati rispetto alla versione precedente, più coltivazioni e paesi e la produzione di aminoacidi. Comprende inoltre gli aggiornamenti ricorrenti dei dati sulle coltivazioni, sul market mix e background data.

Molti si domandano quali siano le differenze tra il database Agri-footprint e Product Environmental Footprint (PEF) – PEFCR for feed. Ci sono in effetti molte similarità perché quest’ultimo si basa sul database Agri-footprint convertito per rispondere ai requisiti posti dall’Unione Europea. Sono simili i requisiti dei dati tra i due, l’attività di raccolta degli stessi, le metodologie e la modellazione delle emissioni. Differiscono invece per lo scopo (PEFCR for feed ha circa 800 prodotti) e il formato, in quanto PEFCR per feed è in formato process system, quindi è possibile vedere i risultati senza poter svolgere un’analisi dettagliata dei contributi. Inoltre, l’aggiornamento di PEFCR for feed segue quello di Agri-footprint, quindi la versione su cui si basa al momento è la 4.0 e non c’è stato ancora l’aggiornamento con la 5.0.

La versione 5.0 del database Agri-footprint è disponibile per tutti gli utenti SimaPro con un valido contratto di servizio.