Dal 2013 circa 20 aziende hanno lavorato assieme per sviluppare, testandolo personalmente, l’Handbook for Product Social Impact Assessment, uno standard per aziende che necessitano di un approccio credibile, con basi scientifiche ma allo stesso tempo pragmatico, per valutare e comprendere l’impatto sociale dei propri prodotti. Questa metodologia è frutto di approfondimenti e valutazioni basate su applicazioni pratiche da parte delle aziende coinvolte, le quali hanno di volta in volta riportato al gruppo risultati, difficoltà e successi, contribuendo così ad un continuo affinamento del metodo di lavoro.
Quest’anno la Round Table for Product Social Metric si è trasformata in una Partnership aperta ad accogliere nuovi membri.
Esistono tre livelli di partecipazione:
- Livello Supporting Parnership: in questo livello l’obiettivo è comprendere i principi e i benefici della metodologia di valutazione dell’impatto sociale con un programma di training e di scambio personalizzato, oltre alla partecipazione ai general meeting in cui vengono discussi gli sviluppi e presentati i casi di studio degli altri partecipanti;
- Livello Active Partner: l’obiettivo di questo tipo di partecipazione attiva è quello di applicare la metodologia ad un primo caso di studio, ricevendo training personalizzato e un servizio di helpdesk e revisione dello studio. Anche in questo caso un grande valore aggiunto è dato dalla partecipazione agli incontri con gli altri partner per lo scambio di esperienze;
- Licello Core Partner: la partecipazione a questo livello è per ora aperta ai soli membri della Roundtable, che negli anni hanno operato allo sviluppo della metodologia. In futuro, però, un Active Member che ha pubblicato un proprio caso di studio potrà diventare Core Partner, partecipando a tutti gli effetti agli sviluppi e alla direzione della partnership, come anche la possibilità di entrare a far parte del consiglio direttivo. Anche in questo caso si ha diritto a un pacchetto di ore di supporto personalizzato per i propri studi.
Il sito della Product Social Impact Assessment è stato da poco completamente aggiornato e mette a disposizione gratuitamente tutto il materiale per utilizzare la metodologia in autonomia: i manuali della metodologia, l’handbook e il manuale sui Social topics, i casi di studio delle aziende partecipanti e interessanti riferimenti bibliografici.
Se siete interessati a partecipare al progetto potete contattare la Partnership oppure 2B a info@to-be.it