Comunicazione ambientale: da che parte?

25 January 2023

La comunicazione ambientale fa parte del DNA di 2B per le competenze acquisite in molti anni di esperienza nel settore, la passione di Beatrice Bortolozzo, co-fondatrice di 2B, per questa tematica, e perché da anni sviluppiamo per le aziende corsi personalizzati, guideline e brochure; ne sono inoltre testimonianza i diversi post del nostro blog.

Crediamo che una comunicazione ambientale onesta e trasparente sia il modo migliore per un’azienda di raccontare il proprio prodotto e di trasmettere ai consumatori non solo della bontà dell’iniziativa, ma anche la passione per il tema della sostenibilità.

Come strumenti di lavoro utilizziamo le norme ISO inerenti alla comunicazione ambientale e le principali linee guida sul tema sviluppate dai diversi governi e da organizzazioni non governative internazionali. Ascoltiamo le esigenze del cliente e cerchiamo di sviluppare assieme un documento, un corso, una procedura che possa supportalo nell’ambito della comunicazione, prediligendo la creazione di strumenti pratici e curati.

Tra i molti materiali che utilizziamo ce ne sono alcuni che vi proponiamo perché ricchi di informazioni e semplici da utilizzare. Li condividiamo accompagnati da una breve descrizione, con la speranza di offrire elementi di supporto alla vostra comunicazione e spunti di riflessione.

Norma ISO 14020:2001

Stabilisce i principi fondamentali della comunicazione ambientale: accuratezza, verificabilità, rilevanza, veridicità. Un claim deve inoltre essere basato su una metodologia scientifica, la documentazione a supporto deve essere sempre resa disponibile per chi ne fa richiesta.

Certamente il documento da cui partire per chi vuole approfondire l’argomento.

Norma ISO 14021:2006

Si può dire che un prodotto è sostenibile? Si può scrivere che un packaging è riciclabile? La norma ISO spiega i requisiti necessari per molti tra i più diffusi claim ambientali.

The “Six Sins of GreenwashingTM” A Study of Environmental Claims in North American Consumer Markets

Uno dei primi report ampliamente diffuso sul tema del green washing. Una lettura veloce che può arricchire di diversi spunti.

È stato pubblicato nel 2007, la situazione nel mondo della comunicazione è in parte cambiata, i peccati, purtroppo, sono sempre gli stessi: peccato del compromesso nascosto, peccato della mancanza di prove, peccato della vaghezza, peccato dell’irrilevanza, peccato del minore dei due mali, peccato della menzogna.

Come potete notare, si tratta del contrario di quanto richiesto dalla norma ISO 14020.

UNEP, 2017, Guidelines for Providing Product Sustainability Information. Global guidance on making effective environmental, social and economic claims, to empower and enable consumer choice

È passato qualche anno dalla sua pubblicazione, ma continuiamo a trovarlo un ottimo strumento. Esaustiva, ricca di esempi pratici, sviluppa un capitolo per principio guida, distinguendoli tra fondamentali (affidabilità, rilevanza, chiarezza, trasparenza, accessibilità) e ambiziosi, ovvero quelli per “go beyond the fundamental principles and to continuously improve the ways in which they communicate to consumers.” Per ogni principio viene fornita una spiegazione dettagliata, alcuni casi studio e viene sviluppata una serie di domande sulla soddisfazione del criterio da parte di un ipotetico claim.

IPCC Glossary

Siete alla ricerca di una fonte autorevole per capire il significato di alcuni termini? Non sapete se il vostro prodotto è carbon neutral o GHG neutral? Questo glossario online può diventare un utile strumento di lavoro!

“Net zero CO2 emissions

Net zero carbon dioxide (CO2) emissions are achieved when anthropogenic CO2 emissions are balanced globally by anthropogenic CO2 removals over a specified period. Net zero CO2 emissions are also referred to as carbon neutrality. See also Net zero emissions and Net negative emissions.”

Per parlare di un percorso per la comunicazione ambientale aziendale o di un singolo prodotto, per comprendere cosa e come raccontare gli sforzi compiuti in ambito ambientale potete contattarci scrivendo a info@to-be.it