Come rimanere aggiornati sul mondo LCA?

10 July 2023

“Appuntamenti” è una sezione della nostra newsletter dedicata alla condivisione di eventi in programma o recenti, di cui sono già disponibili le registrazioni.

Rimanere aggiornati è essenziale. Ecco, in breve, la nostra selezione per questo mese:

  1. Registrazione webinar sull’ Environmental Footprint database 3.1 di SimaPro
  2. “Understanding Biodiversity metrics” di PRé Sustainability e Queen Mary University London
  3. “Navigating the dynamic Landscape of Social Value Chain Assessment” della Social Value Initiative and Community
  1. Registrazione webinar sull’ Environmental Footprint database 3.1 di SimaPro

Nella precedente newsletter abbiamo condiviso il link alla registrazione del webinar sulla versione 9.5 di SimaPro. Se ve lo siete perso, potete leggere di più Here. Questa settimana vi proponiamo, invece, la registrazione di un webinar organizzato da PRé Sustainability sull’Environmental Footprint database.

Durante l’evento online sono state spiegate le ultime novità riguardanti la nuova versione del database e sono state date maggiori informazioni su chi è idoneo al suo utilizzo.

L’Environmental Footprint database 3.1 contiene set di dati conformi all’EF e all’ILCD-EL per vari settori, nonché il metodo di valutazione dell’impatto dell’Environmental Footprint 3.1. Per facilitare gli utilizzatori, PRé ha implementato dei parametri predefiniti da utilizzare con la Circular Footprint Formula come parametri del database in SimaPro.

In breve, l’incontro ha coperto principalmente 4 tematiche:

  • il contesto del progetto e l’attuale fase di transizione dell’EF
  • il contenuto del database e la sua presentazione in SimaPro
  • suggerimenti per la modellazione
  • come aggiornare dalla versione 2.0 a questa ultima versione

Se vi siete persi l’evento in diretta, potete vedere Here la sua registrazione.

  1. “Understanding biodiversity metrics” di PRé Sustainability e Queen Mary University London

Ti sei chiesto più volte come misurare la biodiversità e quali sono i metodi disponibili? Questo webinar fa per te!

Pré Sustainability e la Queen Mary University of London hanno organizzato e tenuto un webinar intitolato “Understanding biodiversity metrics”. L’obiettivo dell’evento era chiarire la comprensione delle varie metriche della biodiversità e delle loro relazioni. Inoltre, si è parlato di applicabilità dei crediti di impatto sulla biodiversità per collegare gli impatti individuali agli obiettivi politici.

La registrazione e il materiale condiviso durante l’incontro sono disponibili a questo link.

  1. “Navigating the dynamic Landscape of Social Value Chain Assessment” della Social Value Initiative and Community

A giugno si è svolto il webinar “Navigating the dynamic Landscape of Social Value Chain Assessment” organizzato dalla Social Value Initiative and Community.

Le aziende dipendono dalle questioni sociali e ne subiscono l’impatto lungo tutta la loro catena del valore. Diventa, inoltre, sempre più importante la rendicontazione degli impatti sociali attraverso la due diligence e i prossimi requisiti della CSRD.

Durante il webinar si è trattato del panorama della valutazione del valore sociale, di alcuni concetti fondamentali dell’Handbook e di alcune applicazioni tratte da casi di studio realizzati dai partner industriali della Social Value Initiative.

Guardate la registrazione di questo webinar se:

  • siete nuovi all’argomento e volete sapere da dove cominciare
  • volete capire il panorama della valutazione sociale
  • siete curiosi di sapere come valutare l’impatto sociale utilizzando un approccio basato sul ciclo di vita
  • volete vedere alcuni esempi reali che utilizzano il Handbook
  • volete incontrare e porre domande al team della Social Value Initiative?

Qui il link alla registrazione (Passcode: 96uM5!7T)

Qui il link alla presentazione