13 December 2010

Due intestazioni per un tarassaco

Il tarassaco ci piace. Molto. E’ una pianta che si trova ovunque, in ogni paese, e nei luoghi più disparati ha dato vita a tradizioni, giochi di bambini, ricette e modi di dire. Ha nomi diversi nelle diverse fasi del suo ciclo di vita, e diversi ancora nelle più svariate lingue. Si trasforma, assumendo forme […]

Contina a leggere
29 November 2010

Volta la carta

Avete mai provato a cercare risme o blocchi di carta FSC o riciclata? Nel posto in cui vivo non c’è una cartoleria che ne venda. Quando l’ho cercata mi è stato risposto che non vende, che nessuno la richiede, che molto tempo fa hanno provato a tenerla ma ci hanno rinunciato. A dirla proprio tutta, benché […]

Contina a leggere
27 November 2010

Conoscere la biodiversità

Citiamo questa iniziativa perché si tratta di un evento unico. In occasione dell’Anno Internazionale della Biodiversità 2010, il Museo di Storia Naturale di Venezia e ARPAV sabato 4 dicembre presentano un percorso per bambini e adulti con attività animate, giochi, osservazioni guidate e approfondimenti alla scoperta della biodiversità. Due gli appuntamenti: dalle 10 alle 13 […]

Contina a leggere
22 November 2010

Alzi la mano chi conosce l’ecolabel europeo

Qualche settimana fa ho accompagnato un parente ad acquistare un televisore LED. Nonostante gli aspetti da considerare fossero diversi, occupandomi di comunicazione ambientale il mio occhio e la mia attenzione sono stati automaticamente attratti dai parametri di sostenibilità. Così, quando ho visto un bell’apparecchio con tanto di margherita e coroncina di 12 stelline blu, ho esclamato: “Ah, questo ha […]

Contina a leggere
17 November 2010

Acqua bollente

Un venerdì di qualche settimana fa compariva sul Corriere della Sera questa pubblicità a tutta pagina. Ecco il testo: SENZA CLORO L’acqua minerale sgorga pura da sorgenti protette e incontaminate. L’acqua di rubinetto può provenire da falde di superficie, laghi o fiumi. Per diventare potabile, deve essere trattata e disinfettata con il cloro. SENZA DEROGHE […]

Contina a leggere
15 November 2010

Are you green?

Una volta al mese, in molte città del mondo, persone che si occupano di sostenbilità, che lavorino per universtà, aziende o ONG, si incontrano per un Green Drink. L’obiettivo è quello di conoscersi, fare rete, scambiare informazioni, idee, contatti. Sono incontri semplici, poco strutturati, e si organizzano in modo autonomo. Se sei nuovo, consulti il […]

Contina a leggere
12 November 2010

Spiegare la LCA quando ti chiedono di cosa ti occupi

“Che cosa ci vuole” di Gianni Rodari, illustrazioni di Silvia Bonanni Un dialogo usuale. “Di cosa ti occupi?” “Di consulenza ambientale, principalmente LCA, ecodesgn, comunicazione ambientale”. “LC cosa?” “LCA, sta per Life Cycle Assessment, in italiano Valutazione del Ciclo di Vita. Si tratta di uno strumento per misurare l’impatto di un prodotto o servizio lungo […]

Contina a leggere
11 November 2010

Toccare con mano il ciclo di vita delle cose

“Sulle tracce delle sneakers”, “Per fare un tavolo”, “L’emporio della sostenibilità” sono i tre laboratori che abbiamo sviluppato per integrare il concetto di ciclo di vita nel percorso educativo per le scuole primarie e secondarie “Toccare con mano”. Il percorso è un progetto di Energoclub, con cui collaboriamo da diversi anni. L’idea di sviluppare un […]

Contina a leggere
7 November 2010

The secret life of things

Un video è stato realizzato da Leyla Acaroglu, australiana, direttore di Ecoinnovators e membro, come noi, del SimaPro Partner Network. Leyla ha partecipato all’incontro mondiale della rete che si è tenuto nella nostra sede di Mogliano Veneto a settembre, e in quella occasione ci ha presentato il video, che con piacere abbiamo tradotto in italiano. Si […]

Contina a leggere
1 October 2010

Nuove leve della LCA

Questo l’ha fatto Federica a 8 anni. Un compito di terza elementare che ha ispirato un professore universitario, il quale ci ha confidato che, dopo averlo visto, ha preso ad insegnare ai propri studenti ad iniziare uno studio di LCA proprio con un simile schema.

Contina a leggere