Glossario

Brevi spiegazioni di alcuni argomenti inerenti la sostenibilità, la LCA e il Life Cycle Thinking.

Home / Dissemination / Glossario

Non è facile districarsi tra le innumerevoli fonti e le informazioni sulla sostenibilità. Ecco allora un dizionario (ma anche qualcosa di più!) per riuscire a comprendere i temi principali legati alla sostenibilità ambientale e alla Valutazione del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment – LCA in inglese).

Categorie d’impatto ambientale

Le categorie d’impatto ambientale servono a descrivere il comportamento di un prodotto o di un processo in un determinato comparto ambientale (aria, acqua, terreno) o per una certa sostanza o gruppo di sostanze. I metodi di valutazione degli impatti ambientali considerano diverse categorie d’impatto per raccontare le prestazioni ambientali di uno o più processi.

02

Ciclo di vita - Life cycle

Il ciclo di vita è dato dalla successione delle fasi e dei processi che si susseguono nella vita di un essere vivente: questo stesso concetto può essere applicato anche alla vita degli oggetti inanimati e creati dall’uomo.

03

Dematerialization, immaterialization and amaterialization

In inglese con il termine “dematerialization” si intende la riduzione dell’uso di risorse in fase di produzione. Con il termine “immaterialization” si intende invece la riduzione delle risorse nella fase di consumo per cambiamenti nelle scelte e nello stile di vita: la sua forma più estrema è quando un bene materiale viene sostituito da uno immateriale, quindi un servizio. In italiano i termini dematerializzazione e smaterializzazione vengono spesso usati come sinonimi.

05

Design o ideazione

L’ideazione è la prima fase del ciclo di vita di un prodotto, o di un servizio. Questa fase viene spesso dimenticata, ma è fondamentale: è qui che viene deciso, assieme alle caratteristiche tecniche ed estetiche, quali impatti ambientali avrà il prodotto.

06

Distribuzione

Nella fase di distribuzione vengono considerati gli spostamenti via terra, mare e aria del prodotto, una volta che è stato imballato. Il trasporto delle materie prime e dei semilavorati viene invece considerato come parte della fase di lavorazione delle materie prime.

07

Ecolabel

Il termine ecolabel individua alcuni standard definiti dall’Organizzazione Internazionale per le Standardizzazioni (ISO) con tre norme ISO (ISO 14021, ISO 14025 e ISO14020) con lo scopo di dare un supporto comune e chiaro alle etichette ecologiche, permettendo così una comunicazione più efficiente sulle performance ambientali dei prodotti. Un marchio ecologico è quindi definibile come una dichiarazione sulle caratteristiche ambientali di un prodotto o di un servizio.

09

Fase d’uso

La fase d’uso considera le risorse utilizzate e le emissioni legate alla manutenzione del prodotto e al suo funzionamento. L’impatto della fase d’uso differisce notevolmente da prodotto a prodotto. Tale impatto è dato principalmente dalla durata del prodotto e da tutto ciò che è necessario per garantirne l’uso e un buon funzionamento.

11

Fine vita

La fase di fine vita è l’ultima e più conosciuta fase del ciclo di vita: è fortemente connessa all’ideazione tanto che, se un prodotto è stato ben progettato, la fase di fine vita può risultare davvero un lieto fine, ad esempio un prodotto può essere disassemblato e alcune sue componenti riutilizzate.

12

Greenwashing

Il greenwashing è l’azione compiuta da un’azienda che cerca di far apparire i propri prodotti o servizi come sostenibili fornendo informazioni non corrispondenti a realtà allo scopo di migliorare la propria immagine.

13

Imballo

L’imballo ha lo scopo di proteggere e conservare il prodotto, oltre a fornire informazioni sulle sue caratteristiche e il suo funzionamento; ha assunto, inoltre, un importante valore comunicativo e pubblicitario. L’aggiunta di questa ulteriore funzione comporta spesso un uso eccessivo di materiali.

14

Materie Prime

In questa fase vengono considerati non solo i materiali, ma anche la loro estrazione o raccolta e il loro trasporto fino alle porte del luogo di produzione.

16

Produzione

La fase produttiva rappresenta il cuore del ciclo di vita. La fase di produzione comporta spesso il consumo di energia elettrica e termica, di acqua, la produzione di emissioni e di rifiuti.

19

Reuse, Refurbish, Remanufacture

Reuse = riutilizzare, refurbish = rimettere a nuovo e remanufacture = rifabbricare, ovvero tre modi per prolungare il ciclo di vita del prodotto e farlo assomigliare a quello degli elementi naturali, che non conoscono il concetto di rifiuto.

20

Sigle e abbreviazioni

In questo articolo vi elenchiamo tutte le sigle e le abbreviazioni che comunemente vengono utilizzate quando si affrontano temi e percorsi legati alla sostenibilità e all’ecoinnovazione.

21

Social Life Cycle Assessment

Una Valutazione del Ciclo di Vita sociale e socio-economica (SLCA) è una tecnica di valutazione dell’impatto sociale (e potenziale impatto) che mira a valutare gli aspetti sociali e socio-economici di prodotti e i loro impatti positivi e negativi lungo l’intero ciclo di vita, comprendente l’estrazione e la lavorazione delle materie prime, la produzione, l’uso, il riuso, la manutenzione, il riciclo e infine lo smaltimento (Fonte: Guidelines for Social Life Cycle Assessment of Products).

22