Cos'è SimaPro API?
Immagina quanto potenti i tuoi tool online potrebbero essere se potessero connettersi direttamente con il motore di calcolo SimaPro. Con l’application programming interface (API) di SimaPro hai accesso a risultati calcolati da una piattaforma di LCA per creare nuovi tool, migliorare quelli esistenti o automatizzare processi.
SimaPro API migliora la versatilità dei tuoi tool, per meglio quantificare l’impatto ambientale dei tuoi prodotti o servizi, creare valore e guidare il cambiamento verso la sostenibilità. SimaPro API è trasparente, robusto, vantaggioso e a prova di futuro.
Perché scegliere SimaPro API?
Potente
Espandi la funzionalità dei tuoi strumenti o crea facilmente nuove soluzioni software integrate. Un API permette la connessione a numerosi strumenti e può gestire massicce quantità di dati.
Conveniente
Usare un API è una soluzione conveniente perché consente di non costruire o mantenere un back-end. Con uno sforzo minimo è possibile ottenere uno strumento robusto con metodi e librerie aggiornate.
Trasparente
Non ci sono scatole nere in SimaPro. Saprai sempre da dove provengono i dati. Inoltre, SimaPro viene sviluppato da un’azienda certificata ISO 27001 per la gestione della sicurezza delle informazioni.
Come funziona un API
SimaPro API connette strumenti personalizzati al centro di calcolo SimaPro per inviare e ricevere messaggi e dati tra i diversi sistemi in modo controllato, standardizzato e sicuro. Il vantaggio? Informazioni sul ciclo di vita che possono essere usate su scala molto più ampia e raggiungere un pubblico molto più vasto.
API può essere usato per:
- Arricchire sistemi di informazione già esistenti, per esempio ERP, PLM e sistemi di gestione agricoli
- Automatizzare la generazione di report
- Sviluppare nuovi strumenti personalizzati, come Carbon Footprint ed Ecodesign
- Rafforzare le dashboard delle performance di sostenibilità