HelpDesk SimaPro

Offriamo supporto per i problemi tecnici con il software: installazione, aggiornamento, attivazione.

Home / Instruments / HelpDesk SimaPro
Membro del SimaPro Partner Network

In collaborazione con PRé, casa madre del software SimaPro, abbiamo sviluppato documenti e video per supportare gli utenti nell’utilizzo del programma.

Per fornirti l’assistenza necessaria all’utilizzo del software SimaPro in questa sezione puoi trovare alcuni strumenti utili che rispondono ad una prima assistenza di base.

Domande frequenti

  • Per verificare che vengano incontrati i requisiti di compatibilità per l’installazione del software, vi invitiamo a leggere attentamente le informazioni riportate in questa pagina.

  • È possibile scaricare l’ultima versione di SimaPro qui. Potete scegliere il file d’installazione corretto controllando la data di release delle diverse versioni SimaPro, e verificandola con la data di scadenza del vostro contratto di servizio.

  • Vi invitiamo a leggere attentamente il manuale disponibile a questo link.

  • I manuali di installazione e aggiornamento SimaPro sono disponibili Here.

  • Sì è possibile, per maggior chiarezza la procedura è illustrata passo passo in questa pagina.

  • Sì, è possibile avere entrambe le versioni sullo stesso computer. L’unica limitazione è che il client Classroom non potrà aprire il database PhD.

  • No, non è possibile. I pacchetti per 12 mesi, una volta trascorso l’anno, si trasformano in versioni demo, che permettono di prendere visione dei progetti svolti, ma non di modificarli o di esportare grafici o tabelle. I pacchetti per 12 mesi non possono pertanto essere prolungati o rinnovati.

  • Il database SimaPro (che contiene librerie LCA e progetti) è una cartella che contiene i 77 file. La posizione in cui è salvato il database di default è tra i documenti condivisi: C:\Documents and Settings\All Users\Documents\SimaPro\Database. Se la cartella del database non è presente in questa posizione, consigliamo di aprire il software e di leggere la posizione in cui si trova il database dalla cornice della finestra, sopra al menù principale.

  • La procedura necessaria a esportare e importare un database SimaPro è descritta nel video “Come trasferire progetti in SimaPro” disponibile a questo link. Il video è disponibile con sottotitoli in italiano. Per l’importazione è importante ricordare che nel caso in cui i database non siano aggiornati alla stessa versione il database più aggiornato va importato in quello meno aggiornato, per evitare di sovrascrivere i nuovi dati con i vecchi.
  • Normalmente il grafico in SimaPro mostra i risultati della valutazione dell’impatto di un processo suddivisi tra i sottoprocessi che lo compongono. Se questo non accade consigliamo di verificare se il processo analizzato è parte di un loop. Se il processo fa parte di un loop significa che viene utilizzato come processo upstream da un sottoprocesso del processo che si sta analizzando (ad esempio l’elettricità è utilizzata per produrre i materiali da costruzione dell’impianto che produce elettricità). Per ragioni matematiche SimaPro in questo caso non può mostrare il risultato suddiviso per i contributi dei sottoprocessi, per riuscire a visualizzarli è necessario aprire il loop. Ulteriori informazioni sono disponibili in questa pagina del sito SimaPro Helpdesk.

  • Per fare una copia di un metodo di LCIA da un progetto ad un altro, contenuti nello stesso database, è necessario aprire il progetto in cui si desidera creare la copia, quindi cliccare il pulsante “mostra dati di tutti i progetti”.vedi tutti i progetti
    Andare alla sezione metodi e selezionare il metodo LCIA d’interesse. Copialo con la funzione Copia (pulsante nella parte destra dello schermo).
  • Verifica che il tuo SimaPro sia aggiornato all’ultima versione. Se il problema persiste contattaci per avere ulteriori informazioni sulla tua licenza.

  • Questo messaggio d’errore indica normalmente che il tuo contratto di servizio è scaduto o che non hai ancora inserito l’ultimo codice di registrazione che ti è stato inviato. SimaPro necessita che tu inserisca il codice per poter permettere l’installazione della nuova versione. Se il tuo contratto di servizio è scaduto non puoi installare la nuova versione. Contattaci per avere ulteriori informazioni sulla tua licenza.

  • Per copiare un processo all’interno del progetto in cui stai lavorando è sufficiente selezionare il processo a cui sei interessato e cliccare sul pulsante copia disponibile nella parte destra dello schermo. Si aprirà una copia del processo che è necessario rinominare per riuscire a salvare. Per copiare un processo da un progetto all’altro, all’interno del medesimo database SimaPro, è necessario utilizzare la funzione Copia albero: cliccando su questo link è disponibile un video che illustra la funzione.

  • La soluzione più completa è quella di importare ed esportare il database in formato SimaPro. Si possono esportare file in formato SimaPro CSV, EcoSpold1 e ILCD (non compatibile PEF), così come TXT e XLS(X). È possibile importare processi, fasi del prodotto e metodi in formato SimaPro CSV. il formato EcoSpold1 (XML) è supportato ma piuttosto complesso poiché richiede anche la creazione di file di mapping.

  • È possibile leggere la versione a cui è aggiornato il software SimaPro nella pagina iniziale di SimaPro o nella parte in basso a destra del software quando è aperto.

     

  • Consigliamo di guardare quali librerie LCA sono disponibili nel tuo database. Quindi di verificare se le novità dell’ultima release di SimaPro riguardanti le banche dati sono disponibili nella descrizione delle librerie LCA contenute nel database (ad esempio per SimaPro 9.3.0.3 dovrebbe esserci la versione 3.8 di ecoinvent).

  • Vi consigliamo di consultare la descrizione di questi tipi di processo sul sito di ecoinvent. Una descrizione dei processi è disponibile anche in questo video.

  • La descrizione dei cambiamenti introdotti nell’ultima versione di ecoinvent  sono descritti all’interno del manuale “documentation changes”. Il manuale è disponibile Here.

  • informazioni sugli approcci attributivo e consequenziale del database ecoinvent sono disponibili Here. Sono disponibili anche due video che illustrano gli approcci consequenziale e attributivo.

Documenti