
Chi siamo e cosa facciamo
Ogni partner del network fornisce nell’area di competenza il software SimaPro e il servizio di helpdesk perché è prima di tutto un profondo conoscitore della LCA con comprovata esperienza.
Ogni partner è stato accuratamente selezionato da PRé Sustainability e ne condivide i principi di trasparenza, qualità e accuratezza, che sono alla base del nostro lavoro.
Con PRé Sustainability e gli altri partner lo scambio è costante e la collaborazione dinamica, permettendoci di seguire da vicino gli sviluppi internazionali della LCA e della sostenibilità.
Con il SimaPro Partner Network aderiamo alla stessa visione etica che abbiamo contribuito a sviluppare e come 2B siamo attivi nel comitato etico.

Eravamo “gli amici di Mark”
Negli anni ’90, ma anche all’inizio del nuovo millennio, ci chiamavano “Mark e i suoi amici”, un gruppo di pionieri che credevano in uno strumento nuovo per calcolare una metodologia ancora poco usata. Mark Goedkoop, ideatore di SimaPro, aveva dato vita a una visone e creato una piccola azienda, Pré. All’avanguardia nella LCA, Pré ha sviluppato metodi quali Eco-indicator 95 e 99, seguiti da ReCiPe 2008, e ha condiviso questo percorso con altri pionieri delle metodologia in diversi paesi. Vent’anni fa ci credevano ancora in pochi, e noi eravamo un gruppo di ragazzi in gamba, un po’ hippy, e molto competenti. Che pochi veramente capissero cosa stavamo facendo poco importava, eravamo pronti a rimboccarci le maniche, e non era raro che ci venisse chiesto se ci fossero aziende disposte a pagare per uno studio di LCA. Se avessimo seguito le tendenze non saremmo qui ora.
Ne è passata di acqua sotto i ponti. Ora ci chiamiamo Global Partner Network e la nostra collaborazione negli anni si è evoluta e intensificata. Siamo presenti in oltre 25 paesi al mondo e questo ci permette di avere in ciascuno un solido riferimento con esperienza comprovata e competenze uniche sul territorio, che ci permettono di affrontare in team progetti internazionali e multi-cliente. Non solo, il contatto è continuo per lo scambio di informazioni su sviluppi metodologici, dati, tendenze, per operare sempre all’avanguardia.