Development of active, intelligent and sustainable food PACKaging using PolybutyleneSUCCInate
Obiettivi del progetto
SUCCIPACK aimed to support European industry efforts to introduce biobased polybutylene succinate (PBS) as a new material on the food packaging market.
Descrizione
SUCCIPACK è un progetto promosso dall’Unione Europea nell’ambito del 7° Programma Quadro e conclusosi a dicembre 2014. Il suo obiettivo è stato quello di sviluppare nuovi materiali per il packaging degli alimenti utilizzando come sostanza base il polibutilene succinato (PBS), un polimero derivato da acido succinico e butandiolo. Il PBS è una bioplastica innovativa che può essere prodotta, oltre che da fonti fossili, attraverso la fermentazione batterica degli zuccheri, e quindi a partire da fonti rinnovabili, come i materiali vegetali. Nello specifico, all’interno del progetto, il polimero è stato sviluppato a partire dal grano e formulato per adattare le sue proprietà al packaging degli alimenti. I materiali per il packaging (film, vassoi e vaschette) prodotti mediante estrusione di film, termoformatura e stampaggio ad iniezione, sono stati utilizzati per confezionare formaggio, carne, pesce e piatti vegetariani prodotti dalle imprese alimentari coinvolte nel progetto. Le proprietà barriera dei film sono state modificate attraverso trattamenti superficiali e, infine, test su sicurezza, qualità e shelf life hanno dimostrato che il nuovo materiale è adatto per l’imballo degli alimenti. È stata inoltre impiegata la polimerizzazione allo stato solido (SSP) per migliorare le proprietà del materiale e testarne la riciclabilità.
Il ruolo di 2B
All’interno del progetto SUCCIPACK, 2B è stata leader del work package relativo alla valutazione ambientale ed economica. Lo scopo era quello di utilizzare LCA ed LCC per fornire ai partner del progetto feedback che aiutassero a migliorare le prestazioni ambientali e l’eco-efficienza del nuovo materiale.
I partner
Il consorzio SUCCIPACK è formato da 18 partner provenienti da 6 diversi paesi e ha
coinvolto 7 enti di ricerca, 1 grande impresa e 10 piccole e medie imprese:
- ACTIA, Francia
- ARD, Francia
- VSCHT (University of Chemistry and Technology), Repubblica Ceca
- Università di Bologna, Italia
- AINIA, Spagna
- VITO, Belgio
- NTUA (National Technical University of Athens), Grecia
- UCBL (Université Claude Bernard Lyon), Francia
- Euroquality, Francia
- Natureplast, Francia
- 2B, Italia
- Leygatech, Francia
- Velfor, Francia
- TopChim, Belgio
- Caseificio Mambelli, Italia
- Ortoreale, Italia
- Ahumados Gimar, Spagna
- Conbio, Italia
SUCCIPACK è un progetto di 3 anni, da gennaio 2012 a dicembre 2014 finanziato all’interno del 7° Programma Quadro dell’UE.
Documenti interessanti
Rapporto pubblico finale
http://www.succipack.eu/docs/pdf/pdf1%20Final%20report.pdf
Factsheet del progetto
http://www.succipack.eu/images/Leaflet.pdf
Abstract SETAC LCA case studies symposium
http://lcanovisad.setac.eu/embed/LCANoviSad/files/programmebook_v5.pdf (vedi a pagina 33)