Le categorie d’impatto ambientale servono a descrivere il comportamento di un prodotto o di un processo in un determinato comparto ambientale (aria, acqua, terreno) o per una certa sostanza o gruppo di sostanze. I metodi di valutazione degli impatti ambientali considerano diverse categorie d’impatto per raccontare le prestazioni ambientali di uno o più processi.
Alcune categorie d’impatto ambientale
- Surriscaldamento Globale/Effetto serra
E’ causato dall’aumento della concentrazione nell’atmosfera di alcuni gas che riescono a trattenere la radiazione infrarossa emessa dalla superficie terreste e dall’atmosfera: la conseguenza è un aumento della temperatura terrestre.
- Assottigliamento dello strato d’ozono
Il cloro contenuto nei gas clorofluorocarburi (CFC) tende a reagire con l’ozono presente negli strati più alti dell’atmosfera (ozonosfera) dissociandolo, e liberando l’ossigeno molecolare (Cl° + O3 → ClO + O2). L’assottigliamento e la distruzione dello strato di ozono (O3) è molto grave poiché questo funziona da filtro per le radiazioni ultraviolette, che possono essere dannose per la pelle, causare una parziale inibizione della fotosintesi delle piante e distruggere frazioni importanti del fitoplancton.
- Eutrofizzazione
È l’eccessivo accrescimento degli organismi vegetali acquatici che si ha per effetto della presenza nell’ecosistema di dosi troppo elevate di sostanze nutritive, come azoto, fosforo o zolfo. Questo comporta alterazioni dell’ecosistema con effetti diversi tra cui l’aumento di consumo di ossigeno che può provocare la morte di organismi acquatici quali i pesci.
- Acidificazione
Con questo termine s’intende il cambiamento del pH di un terreno o di uno specchio d’acqua causato principalmente dall’immissione in aria di sostanze inquinanti che poi ricadono sul terreno e in acqua. I suoli soggetti ad acidificazione perdono le sostanze nutrienti contenute in essi, causando gravi danni a flora e fauna.
- Ossidazione Fotochimica / Smog Fotochimico
Questo tipo di inquinamento si sviluppa nelle giornate di forte insolazione, quando la luce ultravioletta presente nei raggi del sole induce alcune reazioni fotochimiche che trasformano gli ossidi di azoto (NOx) e i composti organici volatili (VOC) in sostanze molto dannose per l’uomo, per gli animali e per i vegetali.
- Utilizzo del suolo
Riguarda la trasformazione da un uso naturale del suolo (foreste, stagni) ad un uso semi-naturale (agricoltura) o artificiale (edilizia, infrastrutture). Questa trasformazione comporta una notevole riduzione della biodiversità.
