L’ideazione è la prima fase del ciclo di vita di un prodotto, o di un servizio. Questa fase viene spesso dimenticata, ma è fondamentale: è qui che viene deciso, assieme alle caratteristiche tecniche ed estetiche, quali impatti ambientali avrà il prodotto.
Perché l’ideazione è importante?
Una grossa azienda non può correggere il prodotto in corso d’opera, ogni miglioramento deve essere pianificato per tempo. La fase d’ideazione influenza tutta la vita del prodotto, dal consumo delle risorse agli scenari di smaltimento, per questo motivo è una fase fondamentale.
Quando, dove?
Molto spesso l’ufficio che si interessa dell’ideazione è il dipartimento Ricerca e Sviluppo, che si occupa di creare nuovi prodotti o di migliorare quelli esistenti sulla scorta delle osservazione dei consumatori, della politica aziendale, del mercato, delle leggi nazionali ed internazionali, ecc..
In che modo l’ideazione può influenzare il ciclo di vita del prodotto?
Qualche tempo fa i dentifrici avevano sempre un astuccio in cartone che permetteva di presentarli ordinatamente sugli scaffali, poi qualcuno ha pensato che se avesse ingrandito di poco il tappo, il tubetto sarebbe stato in piedi da solo, permettendo di ridurre, così, il packaging: in questo caso una buona ideazione, attenta al consumo delle risorse e alle problematiche legate allo smaltimento dei rifiuti, ha permesso la riduzione dell’imballo. E che dire delle bustine di zucchero? Fino a poco tempo fa esistevano solo quelle rettangolari, da qualche anno sono arrivate quelle allungate che permettono di utilizzare e stampare meno carta, se non ci credete provate a misurarle!
