Attività

Le bustine di zucchero

Home / Scheda / Le bustine di zucchero

In qualsiasi bar o pasticceria si trovano le bustine di zucchero per dolcificare le bevande.
In passato esistevano solo le bustine rettangolari, composte da due rettangoli di carta sovrapposti ed incollati lungo i bordi. Sono poi apparse le bustine dalla forma allungata ed arrotondata, costituite da un singolo rettangolo di carta arrotolato. Il motivo di questo cambiamento non è tanto dovuto a motivazioni di ordine estetico, ma al semplice fatto che le seconde permettono un risparmio di carta.
Obiettivo: far comprendere agli alunni il valore del design nel risparmio delle risorse e della conseguente diminuzione dell’impatto ambientale di un prodotto.
Abilità: logica, geometria, calcolo
Attività: dopo essersi procurati delle bustine di zucchero di entrambi i formati, misurarne l’area e la maggiore quantità di carta utilizzata nella prima confezione. È poi utile riferire il maggiore consumo di carta ad un campione ampio. Il campione può essere dato:
– dal numero di caffè e cappuccini consumati in un giorno nel bar vicino a scuola; in tal caso il barista aiuterà indicando il numero di caffè e cappuccini preparati e la percentuale di clienti che usano lo zucchero (o la media di bustine utilizzate)
– dal numero di caffè bevuti mediamente fuori casa dai genitori degli alunni della classe, e dalle bustine di zucchero utilizzate.