Attività

Le generazioni del risparmio

Home / Scheda / Le generazioni del risparmio

Il risparmio attraverso il riuso e il riciclo è per noi un concetto nuovo, ma in realtà i nostri anziani sono cresciuti con il valore del risparmio e l’avversione allo spreco, che non nascevano solo dalle condizioni di ristrettezza nelle quali molti di loro vivevano, ma anche da un’etica diversa e da un rapporto con la natura di maggiore rispetto.
Obiettivo: insegnare agli alunni i valori di risparmio, riuso e riciclo attraverso i vecchi racconti di persone alle quali sono legati da vincoli affettivi in una ricerca all’educazione ambientale e alle radici familiari.
Abilità: linguistica, interazione ed espressione
Attività: gli alunni, assieme agli insegnanti, sviluppano un questionario da proporre ai nonni sulle abitudini legate al risparmio, al riuso e al riciclo tipiche della loro infanzia, con concreti e pratici esempi della vita di un tempo. Questa ricerca permetterà di effettuare un confronto che aiuterà ad affrontare temi importanti relativi alla sostenibilità, collegati al concetto di qualità della vita, tra cui la quantità di prodotti necessari a soddisfare un determinato bisogno e la durata dei prodotti stessi (perché gli oggetti hanno un valore diverso oggi rispetto a ieri? Perché gli oggetti spesso non si riparano più? Quali manualità si sono perse a causa di tale cambiamento?).

Per confrontare le risposte ottenute grazie ai questionari, può essere divertente, soprattutto per i bambini delle elementari, far inventare agli alunni delle brevi scenette in cui si propongono alla classe le situazioni raccontate dai familiari.