Quando si parla di temi importanti relativi all’ambiente, quali l’inquinamento, i cambiamenti climatici o l’estinzione di specie animali o vegetali, i giovani possono provare una sensazione di impotenza per l’incapacità di intervenire o migliorare la situazione.
Dare loro la possibilità non solo di apprendere nuove abitudini amiche dell’ambiente, ma anche di sviluppare un progetto attraverso scelte ragionate e consapevoli supporta il senso di responsabilità oltre che una visione più ottimistica del futuro.
Obiettivo: discutere la problematica della sostenibilità attraverso interventi concreti nella vita quotidiana della scuola.
Abilità: organizzazione, interazione, lavoro di squadra e linguaggio
Attività: gli alunni, divisi in gruppi di lavoro, discutono e sviluppano una serie di proposte per diminuire l’impatto ambientale della propria scuola. I gruppi possono trattare temi generali oppure ognuno un tema diverso (es. prevenzione dei rifiuti, gestione dei rifiuti, educazione, ecc.). In un secondo momento, le proposte verranno valutate attraverso una discussione che coinvolgerà l’intera classe e sviluppate in un programma di lavoro. Il processo di cambiamento potrà prevedere anche il coinvolgimento del distretto scolastico, delle altre classi e dei genitori attraverso un programma di comunicazione e coinvolgimento strutturato.
