Solutions

Life Cycle Costing

Home / Solutions / Life Cycle Costing

Introduction

Possono essere identificati tre tipi di Life Cycle Costing: LCC convenzionale, LCC ambientale e LCC sociale. Nella sua forma convenzionale, questa metodologia è nata nel 1933 quando il General Accounting Office degli Stati Uniti, in una gara d’appalto per l’acquisto di trattori, richiese anche la valutazione dei costi in un’ottica di ciclo di vita. La LCC convenzionale è quella più utilizzata e si basa su una valutazione puramente economica che considera i costi delle diverse fasi del ciclo di vita generalmente sostenuti da un solo attore (produttore o consumatore). I costi esterni o non direttamente sostenuti dall’attore considerato in genere non vengono considerati. Inoltre, spesso non viene analizzato l’intero ciclo di vita, e la fase di fine vita non è comunque mai inclusa.

LCC and LCA

La LCC ambientale considera i costi relativi al ciclo di vita di un prodotto sostenuti dagli attori coinvolti, comprese le esternalità che si prevede verranno internalizzate. Questa analisi è complementare all’analisi LCA, di cui condivide l’unità funzionale, i confini del sistema, e di cui segue lo stesso modello di sistema di prodotto, considerando tutte le fasi del ciclo di vita. LCC ambientale e LCA sono quindi considerate due analisi complementari, e infatti secondo “Environmental Life Cycle Costing: A Code for Practice” di SETAC, nella LCC ambientale è anche richiesto lo svolgimento di una LCA. Gli attori considerati nella LCC sono quelli coinvolti nel ciclo di vita, soprattutto produttori, catena di fornitura e consumatore o utilizzatore finale. Vengono considerati i costi per lo sviluppo del prodotto, materiali, energia, macchinari, forza lavoro, gestione dei rifiuti, controllo delle emissioni, trasporto, manutenzione e riparazione ecc.

The methodology and guidelines of environmental LCC were developed by a SETAC (Society of Environmental Toxicology and Chemistry) working group between 2002 and 2006.

L’integrazione della prospettiva della LCC offre un’utile prospettiva, ed è utilizzata soprattutto in fase di ricerca e sviluppo o per il public procurement. Inoltre, la combinazione di LCA e LCC permette una visione più completa e un approccio sistematico e razionale che aiuta a trovare soluzioni economicamente vantaggiose. La combinazione di questi due approcci consente di valutare l’eco-efficienza di un prodotto o servizio e rendere visibile il break-even point al consumatore, ovvero quando il suo investimento si traduce in risparmio.

For years, we’ve applied the LCC methodology, for both European projects and our individual clients. Here are a few examples.

Horizon 2020 project SWEETWOODS

SWEETWOODS' game changing technology will convert almost all (over 90%) of the hardwood into usable high value biomaterials and bioproducts, establishing novel bio-based value chains with low ecological footprint. Within the project 2B is responsible for LCA, LCC and S-LCA.
Leran more

Horizon 2020 project Water2REturn

2B was a partner on the Water2REturn project for the recovery and recycling of nutrients and the transformation of waste water into products that add value to the circular economy in the agricultural industry. As part of the project, 2B was the work package leader for LCA, LCC, Social LCA, risk assessment and technical-economic assessment.
Leran more

Life Cycle Costing for innovation

LCA e LCC di un innovativo sistema di riciclaggio della plastica con uso di fondi di caffè.
Leran more

We help you make the right choice

"*" indicates required fields

Contact details*
Accept*