Early recognition, monitoring and integrated management of emerging, new technology related risks
Obiettivi del progetto
Il progetto iNTeg-Risk è un progetto di integrazione su vasta scala che mira a migliorare la gestione dei rischi emergenti legati alla “nuove tecnologie” nell’industria europea.
Descrizione
L’obiettivo principale del progetto è quello di ridurre il time-to-market per le nuove tecnologie prodotte nell’Unione Europea e di promuovere la sicurezza, la compatibilità ambientale e la responsabilità sociale come un vantaggio competitivo e un marchio di fabbrica delle tecnologie dell’UE. Il progetto coinvolge alcune industrie leader dell’Unione Europea e diversi istituti di ricerca ed è coordinato dall’European Virtual Institute for Integrated Risk Management. La soluzione proposta da iNTeg-Risk nasce dall’analisi di 17 proposte di nuove tecnologie, le cosiddette iNTeg-Risk ERRAs – Emerging Risk Representative Applications in EU Industry come, ad esempio, le nanotecnologie, tecnologie H2, lo stoccaggio sotterraneo di CO2, nuovi materiali. Le soluzioni individuate per queste singole applicazioni sono state generalizzate e sono state utilizzate per la definizione dela struttura di iNTeg-Risk. La soluzione proposta dal progetto è stata resa disponibile agli utenti sotto forma di iNTeg-Risk “one-stop shop”. La soluzione comprende i temi relativi al riconoscimento e monitoraggio dei rischi emergenti, alla comunicazione, alla gestione, alla prestandardizzazione e alla divulgazione, oltre a nuovi strumenti come Safetypedia, Atlas of Emerging Risks, Reference Library, ecc.
Il ruolo di 2B
All’interno del progetto 2B si è occupata della metodologia LCA applicata alle nuove tecnologie e ai relativi rischi emergenti. iNTeg-Risk si è svolto dal dicembre 2008 al maggio 2013 ed è stato finanziato all’interno del 7° Programma Quadro dell’UE.
Sito del progetto
http://www.integrisk.eu-vri.eu/
Documenti interessanti
- Info sheet giugno 2010 http://www.integrisk.eu-vri.eu/filehandler.ashx?file=9306
- Info sheet settembre 2010 http://www.integrisk.eu-vri.eu/filehandler.ashx?file=886
- Info sheet settembre 2011 http://www.integrisk.eu-vri.eu/filehandler.ashx?file=8640
- Info sheet settembre 2012 http://www.integrisk.eu-vri.eu/filehandler.ashx?file=10659
- Final Report http://cordis.europa.eu/result/rcn/149958_en.pdf