Industrial innovations based on EU intellectual property assets in the field of atmospheric plasma technology
Obiettivi del progetto
L’obiettivo principale del progetto IP4Plasma è quello di portare tecnologie innovative per il trattamento superficiale dei materiali (tecnologie del plasma a pressione atmosferica) dalla scala di laboratorio a quella industriale, attraverso la dimostrazione dell’idoneità della tecnologia per applicazioni nei settori dei prodotti medici e della diagnostica.
Descrizione
Le tecnologie del plasma a pressione atmosferica hanno un grande potenziale di innovazione per l’ingegnerizzazione superficiale avanzata di molti tipi di materiali. Sono tecnologie senza solventi, che impiegano proprietà chimico-fisiche specifiche delle specie reattive prodotte in una scarica al plasma, ad esempio: ioni, elettroni, radicali, fotoni, o molecole o atomi allo stato eccitato – compresi enzimi e proteine. Nel corso del progetto IP4Plasma, i produttori delle attrezzature al plasma a pressione atmosferica e gli utilizzatori finali della tecnologia lavoreranno insieme ad esperti nei campi della ricerca e dell’innovazione tecnologica per superare le barriere all’applicazione commerciale di un portfolio unico di tecnologie protette da diritti di proprietà intellettuale. In particolare, il progetto si focalizza su applicazioni nei settori dei prodotti medici e della diagnostica, come ad esempio, la produzione di test per la tubercolosi e l’HIV che siano rapidi, economici e sensibili. Altre applicazioni previste dal progetto sono lo sviluppo di bendaggi con proprietà avanzate e il miglioramento delle prestazioni degli imballi utilizzati in campo medico e sanitario. Nel corso del progetto verranno progettati e costruiti, sulla base dell’esperienza esistente e di tecnologie protette da proprietà intellettuale, sistemi mobili di trattamento al plasma a scala pilota; inoltre verranno sviluppati e validati nuovi processi per le applicazioni specifiche richieste dal progetto.
Il ruolo di 2B
All’interno del progetto IP4Plasma, 2B è leader del work package relativo alla valutazione ambientale ed economica. LCA ed LCC vengono utilizzate per fornire ai partner del progetto feedback di eco-design, con lo scopo di migliorare le prestazioni ambientali e l’eco-efficienza delle nuove tecnologie e applicazioni sviluppate nel corso del progetto.
I partner
- Spinverse, Finlandia
- Softal Corona & Plasma, Germania
- IMA (Industriële Mechanisatie of Automatisatie), Belgio
- VITO, Belgio
- Fraunhofer Institute, Germania
- Jozef Stefan Institute – JSI, Slovenia
- Lionex, Germania
- Tosama, Slovenia
- 2B, Italia
IP4Plasma è un progetto di 3 anni (gennaio 2014 – dicembre 2016) finanziato all’interno del 7° Programma Quadro dell’UE. Il progetto ha un budget totale di 4,8 milioni di euro, di cui 3,5 milioni finanziati dall’Unione Europea.
Documenti interessanti
- Comunicato stampa del progetto (versione italiana)