MyPack

Obiettivo del progetto

MyPack “Best markets for the exploitation of innovative sustainable food packaging solutions” è un progetto Horizon 2020 della durata di 4 anni e iniziato il 1 novembre 2017.

Obiettivo principale del progetto è favorire l’introduzione di packaging alimentari innovativi allo scopo di ridurre sia lo spreco di cibo che di packaging e il relativo impatto sull’ambiente.

Descrizione

Nei 27 paesi dell’Unione Europea, 89 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate ogni anno, il 20% del cibo che viene acquistato. Nell’Unione, la raccolta degli imballaggi differisce da paese a paese, con percentuali che variano dal 50 al 98% e percentuali di riciclo tra il 50 e il 78%.

MyPack mira a sviluppare linee guida per la selezione del mercato più adatto ad una nuova tecnologia, tenendo in considerazione:

  • l’efficienza ambientale (impatto diretto del packaging, impatto dello spreco di cibo, ottimizzazione del riciclo, salute del consumatore)
  • accettazione da parte del consumatore
  • ottimizzazione della fattibilità industriale

Gli sforzi si concentrano su:

  • promozione dello sviluppo di packaging di bioplastica
    • promozione dello sviluppo commerciale di packaging biodegradabile e compostabile
    • promozione dello sviluppo commerciale di packaging da fonti rinnovabili
  • promozione dello sviluppo di tecnologie di packaging elaborate (barriera elevata e attivi)

Durante il progetto vengono considerate 7 soluzioni di packaging innovativo e sostenibile, 5 delle quali vengono sviluppate e realizzate.

I partner

Il consorzio MYPACK è composto da 18 partner del mondo accademico, scientifico e industriale di diversi paesi europei. Horizon 2020 è il più grande programma ad oggi realizzato dall’Unione Europea (UE) per la ricerca e l’innovazione.

  • ACTIA, French Network of Food Technology Institutes e coordinatore del progetto
  • AVA BIOCHEM
  • Novamont
  • HiPP
  • Fürst Gruppe
  • Università di Wageningen
  • LÉA NATURE
  • KIDV – Netherlands Institute for Sustainable Packaging
  • Barba Stahtis
  • NaturePlast
  • Le CNAM, Conservatoire National des art set métiers
  • CTCPA, Centre Technique de la Conservation des Produits Agricoles
  • EUPVcycle, European Audit Company for Packaging Recycling
  • Università di Hohenheim
  • WIPAK
  • LNE – Laboratoire National de Métrologie et d’Essais
  • PIMM (Procédés et Ingénierie en Mécanique et Matériaux)
  • CIHEAM Bari
  • Nineteck
  • Università degli Studi della Basilicata

Il ruolo di 2B

Il nostro ruolo all’interno del progetto è quello di Work Package leader per la valutazione ambientale con le metodologie LCA e LCC.