Ricerca

Da sempre partecipiamo a progetti di ricerca nel campo dell’innovazione tecnologica e scientifica.

Partecipare a progetti di ricerca, come quelli resi possibili grazie al contributo della Commissione Europea, ci permette di ampliare le nostre conoscenze, di approfondire ulteriori ambiti di studio e di interagire con ricercatori e professionisti con cui confrontarci e scambiare competenze.

I progetti a cui abbiamo partecipato

Sweetwoods

2018-2022

Il Consorzio SWEETWOODS ha avviato un progetto ambizioso volto allo sviluppo di diverse catene di valore relative alla conversione di residui di legno “duro” di basso valore in componenti intermedie ad elevata purezza come zuccheri e lignina di alta qualità. L’impianto pilota, che aprirà la strada a tali nuovi prodotti e applicazioni, verrà realizzato in Estonia. Il progetto, iniziato il 1° giugno 2018, ha una durata di 4 anni.

Water2Return

2017-2022

Il progetto Water2Return ha come obiettivo il recupero e il riciclo di nutrienti e la trasformazione delle acque reflue in prodotti a valore aggiunto per l’ecionomia circolare nel settore agricolo.

MyPack

2017-2022

MyPack “Best markets for the exploitation of innovative sustainable food packaging solutions” è un progetto Horizon 2020 della durata di 4 anni e iniziato il 1 novembre 2017.

INCOM

2013-2018

L’obiettivo del progetto INCOM è sviluppare strutture a sandwich leggere per applicazioni nei settori del packaging, dei veicoli e deII’aeronautica. Lo sviluppo di tali strutture è basato suII’impiego di materiali avanzati rinforzati con nanofibrille di cellulosa.

IP4Plasma

2014-2016

L’obiettivo principale del progetto IP4Plasma è quello di portare tecnologie innovative per il trattamento superficiale dei materiali (tecnologie del plasma a pressione atmosferica) dalla scala di laboratorio a quella industriale, attraverso la dimostrazione dell’idoneità della tecnologia per applicazioni nei settori dei prodotti medici e della diagnostica.

NanoBAK2

2013-2015

Il progetto NanoBAK2 mira a introdurre nell’industria europea del pane un sistema innovativo di lievitazione e raffreddamento basato sull’umidificazione ad ultrasuoni. Lo scopo del progetto è quello di sviluppare dei prototipi di camere per la lievitazione e il raffreddamento del pane che utilizzino l’innovativa tecnologia dell’umidificazione ad ultrasuoni invece dell’umidificazione basata su resistenze elettriche.

Succipack

2012-2014

L’obiettivo del progetto SUCCIPACK, durato tre anni e conclusosi a fine dicembre 2014, è stato quello di sviluppare nuovi materiali per il packaging alimentare in PBS (polibutilene succinato), una bioplastica derivante da fonti vegetali. Il progetto ha avuto un approccio di tipo globale e non si è occupato solo dello sviluppo del materiale, ma anche delle sue applicazioni e delle possibilità di riciclo, adottando quindi una prospettiva “dalla culla alla tomba”.

INTeg-Risk

2008-2013

Il progetto iNTeg-Risk è un progetto di integrazione su vasta scala che mira a migliorare la gestione dei rischi emergenti legati alla “nuove tecnologie” nell’industria europea.

PlasmaNICE

2008-2012

L’obiettivo principale di PlasmaNice è stato lo sviluppo di macchinari e processi per la creazione di rivestimenti innovativi per diversi tipi di materiali (carta, cartone, plastica) attraverso la combinazione di nanotecnologia chimica (chimica sol-gel) e tecnologia del plasma atmosferico.

Collabora con noi

Ognuno mette a disposizione le proprie competenze.

Prediligiamo candidati con una solida preparazione scientifica ottenuta con laurea specialistica e di preferenza un dottorato di ricerca o simile livello di competenza

Invia la tua candidatura