Glossario

Ecolabel

Home / Scheda / Ecolabel

Il termine ecolabel individua alcuni standard definiti dall’Organizzazione Internazionale per le Standardizzazioni (ISO) con tre norme ISO (ISO 14021, ISO 14025 e ISO14020) con lo scopo di dare un supporto comune e chiaro alle etichette ecologiche, permettendo così una comunicazione più efficiente sulle performance ambientali dei prodotti. Un marchio ecologico è quindi definibile come una dichiarazione sulle caratteristiche ambientali di un prodotto o di un servizio.

Quali tipi di Ecolabel esistono?

Le certificazioni ambientali di prodotto possono essere di tre tipi:

Tipo 1: il prodotto o il servizio certificato da un organismo indipendente rispetta una serie di livelli soglia relativi alla prestazione ambientale. È conforme alla norma ISO14024. Fa parte di questa categoria l’ecolabel europeo, il cui logo è costituito da una margherita.

Tipo 2: autodichiarazione sulla base della norma ISO14021; non prevede una certificazione esterna.

Tipo 3: è costituito da un documento con il quale l’azienda rende pubbliche alle parti interessate le informazioni relative alle prestazioni ambientali del proprio prodotto. È sottoposto a verifica esterna e segue la norma ISO14025. È un ecolabel tipo 3 la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD), che richiede necessariamente l’effettuazione di un’analisi di LCA conforme a una serie di requisiti prestabiliti (Product Category Rules, PCR).

ecolabel