Glossario

Imballo

Home / Scheda / Imballo

L’imballo ha lo scopo di proteggere e conservare il prodotto, oltre  a fornire informazioni sulle sue caratteristiche e il suo funzionamento; ha assunto, inoltre, un importante valore comunicativo e pubblicitario. L’aggiunta di questa ulteriore funzione comporta spesso un uso eccessivo di materiali.

Come influenza le prestazioni ambientali del ciclo di vita?

E’ sufficiente pensare ad alcuni prodotti, quali ad esempio frutta e verdura fresche, per i quali l’imballo è eccessivo o addirittura superfluo. In ogni caso, l’imballo contribuisce all’impatto ambientale di ogni prodotto e per questo motivo è importante valutarne il contributo e le eventuali opzioni di miglioramento.

 In che modo un imballo può essere sostenibile?

L’imballo più sostenibile è quello che non c’è; un concetto semplice che però potrebbe rappresentare uno spunto per innovazioni di rottura. Un imballaggio può inoltre essere pensato per essere riutilizzato, e quindi assumere vita propria. L’ecocompatibilità del packaging è data anche dal materiale in cui è realizzato e dal numero di materiali che lo compongono, e se questi sono separabili. Anche la forma ha la sua importanza: un tempo i fustini del detersivo erano cilindrici, poi si è passati a fustini a base rettangolare, soprattutto per la necessità di ottimizzare il loro trasporto e stoccaggio.

imballo nell'LCA