Attività

L’oggetto indispensabile

Home / Scheda / L’oggetto indispensabile

Il confronto tra diverse generazioni offre un valido spunto per parlare di una serie di oggetti oggi ritenuti indispensabili ma che fino a non molti anni fa non esistevano.
Obiettivo: un confronto tra generazioni diverse su cosa sia necessario oppure no, e sul perché le esigenze e le aspettative siano cambiate.
Abilità: linguistica, di interazione e comunicazione
Attività: con l’aiuto degli insegnanti, gli alunni realizzano una scheda nella quale, per una serie di oggetti elencati, vi sia uno spazio per raccogliere considerazioni degli alunni stessi e di un loro parente che abbia più di 50 anni. Le considerazioni dovranno riguardare i motivi per i quali i prodotti vengono considerati necessari oppure opzionali, come gli stessi bisogni venivano soddisfatti prima che tali prodotti fossero inventati e il tipo di rifiuto o consumo di risorse generato in entrambi i casi.

Per favorire l’interdisciplinarità, si può chiedere agli alunni di leggere alcuni brani tratti da testi letterari di epoche diverse, e poi discutere assieme sull’oggetto che dalla lettura risulta essere indispensabile nell’epoca in cui è ambientato il testo.