Glossario

Precycling, recycling, upcycling, downcycling

Home / Scheda / Precycling, recycling, upcycling, downcycling

Il riciclo è quel processo per cui un prodotto ormai divenuto rifiuto viene trasformato in un prodotto nuovo.

Si parla nello specifico di downcycling se il materiale viene trattato per essere trasformato in qualcosa che ha meno valore del prodotto da cui deriva, oppure se è necessario aggiungervi altre sostanze per riconvertirlo.

Al contrario l’upcycling permette al materiale di trasformarsi in qualcosa con una qualità e un valore maggiori.

Ma forse il termine più interessante è il precycling ovvero la riduzione dei rifiuti, evitando di produrli. Durante la progettazione di un prodotto si può infatti pensare a come evitare lo smaltimento del prodotto, ad esempio programmandone già il riutilizzo.

Alcuni esempi

Riciclo: L’olio per automobili esausto, se riciclato, permette di ottenere nuovo olio per l’auto.

Downcycling: Una bottiglia in plastica, codice 1, quando viene riciclata può ridiventare una bottiglia, un recipiente in plastica, codice 2, una volta “riciclato” diventerà un prodotto di plastica di minor valore.

Upcycling: Una lattina usata può essere trasformato in un giocattolo.

Precycling: Riutilizzare più volte un contenitore per il latte o il detersivo o il take-back delle bottiglie vuote.

Precycling, recycling, upcycling, downcycling