Glossario

Sigle e abbreviazioni

Home / Scheda / Sigle e abbreviazioni

In questo articolo vi elenchiamo tutte le sigle e le abbreviazioni che comunemente vengono utilizzate quando si affrontano temi e percorsi legati alla sostenibilità e all’ecoinnovazione.

 

LCC

Life Cycle Cost, il costo del ciclo di vita, ovvero la somma dei costi delle singole fasi del ciclo di vita: progettazione, costruzione, distribuzione, gestione e dismissione; con lo scopo di ottimizzare i costi per il produttore e l’utilizzatore finale.

LCSA

Life Cycle Sustainability Assessment è l’analisi che considera sia l’aspetto ambientale, sia quello economico che quello sociale di un processo o di un prodotto.

La LCSA è quindi la somma di E-LCA (environmental),  S-LCA (Social) e LCC (Costing).

LCI

Life Cycle Inventory, cioè l’analisi dei dati che compongono l’inventario di uno studio di LCA. Questa fase della LCA consiste nella raccolta delle informazioni: per ogni processo che appartiene al sistema di prodotto vengono raccolti dati sui flussi in entrata e in uscita, ovvero su tutti i consumi di risorse ed energia e su tutte le emissioni nei comparti ambientali aria, acqua e suolo.

LCIA

Life Cycle Impact Assessment, la valutazione delle prestazioni ambientali del ciclo di vita del prodotto, ovvero gli effetti di rilevanza ambientale, che vengono analizzati con diverse metodologie, come quella dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) per la valutazione dell’emissione di gas serra.